fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

La Milano di domani

today10 Settembre 2019

Background
share close

In un presente sempre più preso di mira da eventi climatici anomali e prospettive poco rassicuranti, il progetto inaugurato a Milano dall’architetto Stefano Boeri e coordinato dalla professoressa Maria Chiara Pastore rappresenta una vera e propria boccata d’aria nell’ambito dell’ecologia: grazie all’iniziativa ForestaMi, infatti, verranno piantati entro il 2020 in tutta l’area urbana della metropoli lombarda 100mila nuovi alberi, aumentando così del 50% il numero di piante della città e donandole un volto del tutto nuovo.

Il progetto, al quale hanno già aderito numerose aziende del panorama milanese, racchiude in sé due ambiziosi obiettivi: uno a breve termine, che punta a tirare uno smacco al proverbiale smog cittadino piantando entro il 2020 quanti più alberi possibili a partire da aree extraurbane come quella dell’Abbiatense e delle stazioni di Albairate e Abbiategrasso; uno a lungo termine, che mira a trasformare entro i prossimi 11 anni la città in un vero e proprio parco metropolitano, attraverso lo sfruttamento di ex aree di parcheggio, ex scali ferroviari, ma anche zone come il parco del Grugnotorto e i terreni della Fondazione Ca’ Granda.

Tirando le somme, distribuendo intelligentemente i lavori di piantumazione e rispettando i tempi (100mila alberi entro il 2020, 400mila entro il 2022, 1,2 milioni entro il 2024, e avanti così fino al 2030), si prevede di arrivare ad un totale di 3 milioni di nuove piante a Milano.

PiantaMi sarà la punta di diamante del World Forum on Urban Forest, che avrà luogo il prossimo 21 Novembre proprio alla Triennale di Milano.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Napoli Horror Festival, l’evento del terrore

Pronti a conoscere l’anima più oscura di Napoli?  Dal 13 al 15 settembre, la briosa città del sud Italia, dal diverrà tenebrosa. Proprio in queste date si terrà il Napoli Horror Festival, un evento che coinvolgerà vari ambiti: arte, cinematografia e letteratura, che si focalizzeranno sul tema del terrore. Il festival si svolgerà nell’ex base Nato, dove gli appassionati del genere potranno travestirsi e sfoggiare il proprio look. Inoltre, previa […]

today10 Settembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%