fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

La mia terra, il concerto dedicato agli alberi

today25 Luglio 2019

Background
share close

Ho ideato questo progetto musicale per ridare alla montagna una piccola parte di quello che essa dona agli artisti di tutto il mondo. Con i loro alberi, i boschi hanno dato moltissimo alla musica e agli orchestrali, che tengono tra le mani e suonano strumenti creati con il legno. Questo viaggio musicale è partito con il concerto del 23 marzo scorso al Teatro Mario Del Monaco di Treviso e non poteva che concludersi a Falcade, tra le montagne che hanno la musica dentro.

Diego Basso

La musica è la nostra compagna di vita, capace di influenzare le nostre emozioni e svelare la parte più intima dell’uomo. Il prossimo 10 agosto la musica avrà un ruolo fondamentale: infatti, presso il Bosco degli Artisti, a circa 2000 metri di altitudine sulle montagne di Falcade, si terrà il concerto dedicato agli alberi.

Il progetto, denominato La mia terra, è stato fortemente voluto dal suo realizzatore, il maestro d’orchestra Diego Basso. Attraverso questo evento, egli vuole promuovere e al contempo sostenere la montagna veneta e la popolazione bellunese, vittima lo scorso ottobre della tremenda calamità naturale che ha raso al suolo boschi e strade.

In questa giornata speciale si esibiranno 54 elementi dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta da Diego Basso, che proporrà al pubblico brani rivisitati in chiave sinfonica, come: Imagine di John Lennon, Earth Song di Michael Jackson e il Canto della Terra interpretato da Andrea Bocelli.

Ai brani verranno accostate le letture di Andrea Pennacchi, tratte dal testo Da qui alla luna, scritto da Matteo Righetti.

La mia terra è dunque un evento che concentra in sé moltissime attività, ma che soprattutto riunisce la gente per una nobile causa grazie al potere della musica.

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Il relitto rinascimentale del mar Baltico

Era il 2009 quando il gruppo di ricerca dell’Amministrazione Marittima Svedese, in collaborazione con alcuni studenti dell’Università del Southampton, si imbatté in dati anomali, rilevati grazie a un sonar. I valori misurati dall’indagine permisero agli studiosi di ipotizzare la presenza di un relitto, ma solo oggi, vale a dire 10 anni più tardi, grazie alle ricerche condotte si è scoperta la verità. Infatti nelle profondità del mar Baltico, più precisamente […]

today25 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%