Ho ideato questo progetto musicale per ridare alla montagna una piccola parte di quello che essa dona agli artisti di tutto il mondo. Con i loro alberi, i boschi hanno dato moltissimo alla musica e agli orchestrali, che tengono tra le mani e suonano strumenti creati con il legno. Questo viaggio musicale è partito con il concerto del 23 marzo scorso al Teatro Mario Del Monaco di Treviso e non poteva che concludersi a Falcade, tra le montagne che hanno la musica dentro.
Diego Basso
La musica è la nostra compagna di vita, capace di influenzare le nostre emozioni e svelare la parte più intima dell’uomo. Il prossimo 10 agosto la musica avrà un ruolo fondamentale: infatti, presso il Bosco degli Artisti, a circa 2000 metri di altitudine sulle montagne di Falcade, si terrà il concerto dedicato agli alberi.
Il progetto, denominato La mia terra, è stato fortemente voluto dal suo realizzatore, il maestro d’orchestra Diego Basso. Attraverso questo evento, egli vuole promuovere e al contempo sostenere la montagna veneta e la popolazione bellunese, vittima lo scorso ottobre della tremenda calamità naturale che ha raso al suolo boschi e strade.
In questa giornata speciale si esibiranno 54 elementi dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta da Diego Basso, che proporrà al pubblico brani rivisitati in chiave sinfonica, come: Imagine di John Lennon, Earth Song di Michael Jackson e il Canto della Terra interpretato da Andrea Bocelli.
Ai brani verranno accostate le letture di Andrea Pennacchi, tratte dal testo Da qui alla luna, scritto da Matteo Righetti.
La mia terra è dunque un evento che concentra in sé moltissime attività, ma che soprattutto riunisce la gente per una nobile causa grazie al potere della musica.
Post comments (0)