Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Dream A Little Dream Of Me – Cass Eliot”
La mascherina da
notte, viene quasi sempre considerata un accessorio futile, di mera
bellezza, eppure bisognerebbe ricredersi, soprattutto in questi periodi di insonnia. Come mai?
La dottoressa Virgintino,
sostiene che l’utilizzo della mascherina da notte, favorisca la qualità del
sonno e giovi alla pelle. Secondo l’AIMS,
acronimo di Associazione Italiana Medicina del Sonno, in Italia circa il 30%
degli individui, d’età compresa tra i 30 e i 64 anni, dorme meno di 6 ore per notte. Una cattiva
abitudine, che purtroppo influisce sulla routine quotidiana delle persone. A
risentirne di più è la categoria
femminile, infatti molte sono le donne, che sostengono di non essere pienamente riposate e dunque
questa sensazione influisce in maniera negativa sul loro umore.
Per far fronte a questa situazione si può utilizzare la famosa “mascherina da notte”. Quest’ultima infatti dona beneficio alla pelle, rilassando la zona perioculare, un’area che al risveglio dell’individuo apparirà più distesa. Il sonno rigenera gli occhi, per farli rimanere ulteriormente idratati, prima di dormire si consiglia l’uso di un collirio specifico ad azione lenitiva o a base di acido ialuronico, il cui scopo è dare sollievo agli occhi stanchi. Una volta indossata la mascherina, questa crea un confine, protegge gli occhi dagli agenti esterni e permette di cadere in un sonno profondo. Ogni pelle è unica e delicata, per questo esistono diverse tipologie di mascherine da poter utilizzare senza incorrere in problemi. L’importante è scegliere delle mascherine di tessuto naturale, soffice e traspirante. I prodotti migliori sono: mussola di cotone, seta e raso. Infine, ricordatevi che è bene lavare la mascherina correntemente con un sapone delicato.
Pronti a cadere nelle
braccia di Morfeo?
Post comments (0)