fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

La mappa delle “Città del Miele”

today30 Luglio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Male di Miele” – Afterhours

Scopriamo insieme le Città del Miele sparse in tutta la nostra penisola in una rete di eventi da fine luglio a novembre.

Sapevate che in Italia esistono 60 tipi di miele diversi? Quelli provenienti dalle fioriture alpine,da quelle della Macchia Mediterranea, dalle coste Adriatiche fino alle isole.

Città del Miele

Millefiori, Acacia, Castagno, fiori d’arancio… Dolcissimo, con retrogusto amaro, corposo, delicato, vellutato, liquido, cristallizzato. Ogni territorio ne produce e ne custodisce uno, diverso per gusto, per consistenza, per colore. La parola d’ordine però è uguale per tutti: proteggiamo le api che ce lo donano!

Ma come?

Si è fatto un gran parlare negli ultimi anni del grave rischio di estinzione che corrono queste preziose creature così fondamentali per il nostro ecosistema. In molte città sono state ideate installazioni per poterle accogliere. Molte anche le associazioni che hanno diffuso iniziative come le adozioni delle arnie, la realizzazione di mattoni contenenti piccole celle per farle nidificare. Insomma è evidente che si stia diffondendo sempre di più la cultura della protezione di questi insetti così generosi nel donarci il miele. Alleato ineguagliabile del nostro benessere.

Città del Miele

Un’agenda di eventi

Nasce così nel 2001 una realtà che si chiama Città del Miele che si occupa proprio di diffondere le caratteristiche dei mieli italiani collaborando direttamente col territorio stesso di produzione. A livello regionale e provinciale si è creata una vera rete per sottolineare l’origine e l’identità di questi prodotti e sono stati lanciati una serie di eventi sparsi da nord a sud, isole comprese.

Città del Miele

Un programma ricco di feste e sagre che prende il nome di Andar per miele. Da luglio a novembre scopriremo così alcuni dei 60 tipi di miele italiano vistando i territori di produzione.

Il primo appuntamento in programma è fissato per questo weekend, 30 e 31 luglio con la Festa del Miele di Calice al Cornoviglio – La Spezia. Chiude Mielinumbria a Foligno – Perugia, in programma il 5-6 novembre.

Tutti gli eventi in agenda possono essere consultati all’indirizzo internet www.cittadelmiele.it. Le Città del Miele.

E voi… di che miele siete golosi?

Città del Miele

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%