Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ” Una Mattina” – Ludovico Einaudi
C’è una straordinaria necessità di teatro che si sente ancora di più quando manca
Sergio Escobar
Il teatro di Milano, il Piccolo, riaprirà ad ottobre, mentre i biglietti saranno in vendita dal 14 settembre.
Il presidente del teatro, Salvatore Carruba, ha dichiarato che “la riapertura è un grande atto di speranza e di fiducia per la città”. Il Piccolo ospiterà anche spettacoli che sarebbero dovuti andare in scena in altri teatri meneghini che non hanno riaperto, ma, del resto, questo non è un teatro come tutti gli altri: fondato nel dopoguerra da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi, è il primo Stabile pubblico italiano.
La stagione è divisa in due fas:, la prima, che durerà fino alla fine di dicembre, è programmata secondo le norme vigenti, mentre la seconda è pronta a variare con esse.
Fra gli spettacoli che il teatro ha in programma ci sono: Con il vostro irridente silenzio ideato da Fabrizio Gifuni, spettacolo di inizio stagione; la Notte dell’Innominato, con Franco Branciaroli; Pane o libertà di Paolo Rossi; Storie di Stefano Massini, con la regia dell’autore argentino Claudio Tolcachir.
E a voi piace il teatro?
Post comments (0)