fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

La glossofobia, la paura di parlare in pubblico

today8 Febbraio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Non avere paura – Tommaso Paradiso”

Siete timidi e la paura di parlare in pubblico vi blocca?

La glossofobia è considerata la terza paura più comune al mondo, che affligge una vasta gamma di persone, dallo studente fino al lavoratore. Questo tipo di fobia è simile all’attacco di panico e si manifesta attraverso molteplici sintomi: battito cardiaco accelerato, eccessiva sudorazione, crampi addominali, giramenti di testa, nausea e in casi estremi può addirittura provocare lo svenimento. La glossofobia non è altro che la manifestazione di tutte le emozioni che si provano nel momento in cui bisogna parlare in pubblico. L’emotività infatti gioca brutti scherzi, scombussola la persona, facendole perdere il filo logico dei pensieri e bloccando il discorso di quest’ultima prima che sia concluso.

È importante saper vincere questa paura applicando una propria strategia, che permetta di invertire l’ansia in sicurezza. Preoccuparsi eccessivamente non giova né al fisico, né alla mente. Quando ci si trova di fronte ad un ampio pubblico, quest’ultimo percepisce solo in parte la preoccupazione del parlante: per lo più, si tratta di una fissazione personale. Per affrontare al meglio la glossofobia, si consiglia di provare il discorso ad alta voce, senza apprenderlo in modo mnemonico. L’interessato può trarre beneficio anche solo visitando con anticipo il luogo dove avverrà l’intervento. È fondamentale dirigere lo sguardo verso il pubblico, adottando un atteggiamento fiero e alzando il tono della voce, affinché vengano trasmesse fiducia e calma.

Più facile a dirsi che a farsi, ma vale la pena tentare!

Written by: Silvia Orani

Previous post

Sport

Lo sport si fa musica

Analisi del fil rouge che lega l'attività fisica e sportiva alla musica Durante la lettura dell'articolo consigliamo l'ascolto del brano: "La leva calcistica della classe del '68 - Francesco De Gregori" Tutti gli sportivi sanno quanto sia importante trovare la giusta colonna sonora alla propria attività: è infatti provato scientificamente che esiste una correlazione tra ciò il cervello ascolta e la performance atletica. Ma del resto gli atleti lo sapevano […]

today7 Febbraio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%