Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Non avere paura – Tommaso Paradiso”
Siete timidi e la paura di parlare in pubblico vi blocca?
La glossofobia è considerata la terza paura più comune al mondo, che affligge una vasta gamma di persone, dallo studente fino al lavoratore. Questo tipo di fobia è simile all’attacco di panico e si manifesta attraverso molteplici sintomi: battito cardiaco accelerato, eccessiva sudorazione, crampi addominali, giramenti di testa, nausea e in casi estremi può addirittura provocare lo svenimento. La glossofobia non è altro che la manifestazione di tutte le emozioni che si provano nel momento in cui bisogna parlare in pubblico. L’emotività infatti gioca brutti scherzi, scombussola la persona, facendole perdere il filo logico dei pensieri e bloccando il discorso di quest’ultima prima che sia concluso.
È importante saper vincere questa paura applicando una propria strategia, che permetta di invertire l’ansia in sicurezza. Preoccuparsi eccessivamente non giova né al fisico, né alla mente. Quando ci si trova di fronte ad un ampio pubblico, quest’ultimo percepisce solo in parte la preoccupazione del parlante: per lo più, si tratta di una fissazione personale. Per affrontare al meglio la glossofobia, si consiglia di provare il discorso ad alta voce, senza apprenderlo in modo mnemonico. L’interessato può trarre beneficio anche solo visitando con anticipo il luogo dove avverrà l’intervento. È fondamentale dirigere lo sguardo verso il pubblico, adottando un atteggiamento fiero e alzando il tono della voce, affinché vengano trasmesse fiducia e calma.
Più facile a dirsi che
a farsi, ma vale la pena tentare!
Post comments (0)