fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

La Giornata della Terra

today22 Aprile 2019

Background
share close

Proteggere le specie: non un gesto nobile, ma un dovere di tutti

Con questo Lunedì di Pasquetta 2019 non bisogna solo pasteggiare insieme ai propri cari a suon di braciole e delle rimanenze di cioccolata e colombe pasquali del giorno prima, ma si deve dedicare un pensiero speciale ad un’altra ricorrenza altrettanto degna di nota: la Giornata della Terra, istituita per la prima volta nel lontano 1970.

Come da tradizione, il 22 Aprile si festeggia il nostro pianeta in tutte le sue sfaccettature: non un semplice agglomerato quasi perfettamente sferico come ce ne sono tanti nell’Universo, ma un luogo prezioso e unico nel suo genere, culla di un incalcolabile quantitativo di creature viventi che rappresentano l’una la ragione di vita dell’altra, in un indissolubile legame che unisce ogni tipo di organismo, dal più semplice al più complesso. Sembrerebbe uno scenario idilliaco, il più bello dei racconti.

Poi ci siamo noi.

Come in ogni favola che si rispetti, la condizione di iniziale armonia viene bruscamente infranta dall’intervento di una figura negativa: l’avido, egoista, incontrollabile uomo. Ma questo controverso personaggio presenta una peculiarità che lo distingue da tutti gli altri antagonisti a cui siamo abituati: l’essere umano condensa in sé eroe e antieroe, il responsabile della definitiva scomparsa di sempre più specie a rischio a causa del proprio operato e colui che possiede la chiave per porre fine a questa sesta estinzione di massa. La Giornata della Terra ha proprio lo scopo di ricordare a ciascun individuo di questa seconda metà del nostro essere, vuole pertanto rappresentare un invito non solo a celebrare il pianeta su cui viviamo, ma ad agire attivamente per aiutare gli animali. Come?

Attraverso la sensibilizzazione globale al tema, troppo spesso preso sottogamba o approfondito da fonti inattendibili che non fanno che peggiorare la situazione, l’impegno politico a rendere prioritario l’impiego di risorse e regolamentazioni che preservino interi habitat e singole specie a rischio, ma soprattutto quelle piccole azioni quotidiane come riciclare e consumare alimenti a chilometro zero che, se ognuno di noi si impegnasse ad eseguire, potrebbero fare davvero la differenza.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Immagine sul 5g per testo su il 5g in svizzera e europa

News

La prima rete 5G in Europa è di Swisscom

La rete 5G è entrata in funzione dalla mezzanotte tra il 16 e il 17 aprile, quando la compagnia di telecomunicazioni Swisscom ha deciso di “premere il pulsante” dando a tutti la possibilità di usufruire di questa nuova rivoluzionaria tecnologia. Grazie a una partnership tra Swisscom e Ericsson, da qualche giorno i clienti svizzeri possono iniziare a utilizzare i primi smartphone e router 5G in 54 città differenti, fra cui […]

today22 Aprile 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%