fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

La funzione “Trova il mio iPhone” ha sventato un duplice omicidio

today8 Febbraio 2019

Background
share close

Oramai è risaputo che le la tecnologia può compiere veri e propri miracoli, salvare vite e fermare il crimine; quello che molti non si aspettano, però, è come ciò sia possibile attraverso dei metodi abbastanza inusuali.

Questa storia viene direttamente dagli Stati Uniti, e ha come protagonista Catherine Taylor. La donna, dopo aver litigato con l’ex marito, ha sospettato che l’uomo avesse rubato diversi veicoli appartenenti a lei ed al figlio della sua nuova compagna.

La Polizia era riuscita a recuperare solo una delle auto mancanti, motivo per cui Catherine ha deciso di utilizzare la funzione Trova il mio iPhone, abilitata sull’iPad dell’ex marito, avvisando così il figliastro che il patrigno si stava dirigendo da lui, e che la situazione sarebbe potuta diventare pericolosa.

Il ragazzo alla fine si è difeso e salvato dalla violenza dall’uomo, che comunque è tragicamente riuscito ad uccidere la campagna a colpi di fucile, ed è ora in stato di arresto con l’accusa di omicidio, invasione domestica, tentato omicidio, furto con scasso di primo grado, detenzione illegale di arma da fuoco ed aggressione.

Trova il mio iPhone si è quindi rivelato fondamentale per sventare quella che sarebbe diventata altrimenti una strage domestica.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

big data

News

Il Garante per la Privacy ha previsto delle sanzioni per Facebook per il caso Cambridge Analytica

La vicenda Cambridge Analytica sembra essere arrivata ad un punto di svolta: in una nota ufficiale il Garante per la Privacy ha concluso l'istruttoria affermando che i dati degli utenti italiani sono stati trattati in maniera illecita, in particolar modo quelli provenienti dall'app “Thisisyourdigitalife” (il test della personalità ideato per raccogliere le informazioni personali oggetto di profilazione), anche se non sono stati trasmessi da Cambridge Analytica. Il provvedimento del Garante della […]

today8 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%