fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

La forza di volontà

today27 Febbraio 2019

Background
share close

Consumiamo molta energia nel persuadere noi stessi a prendere decisioni che sentiamo di dover prendere. Per restare sulla retta via, spesso facciamo affidamento sulla forza di volontà: quella forza interiore che ci spinge a non mangiare i biscotti (o perlomeno il secondo biscotto), o a rispettare una scadenza di lavoro quando quello che vorremmo veramente sarebbe starcene all’aperto a prendere il sole.
Sappiamo tutti come ci si sente quando la nostra forza di volontà sembra esaurirsi: dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro, le persone spesso finiscono per fare scelte sbagliate, come per esempio consumare una cena più abbondante del previsto, o guardare la televisione invece di lavorare per rispettare la scadenza successiva.

Lo psicologo Roy Baumeister e i suoi colleghi hanno sottoposto la forza di volontà a un test specifico. I soggetti della prova in questione erano invitati a guardare un film drammatico; a metà di loro era stato detto di reagire spontaneamente, all’altra metà di reprimere le proprie emozioni. Dopo la visione del film, a tutti veniva consegnata una palla antistress da stringere in mano per più tempo possibile.
I soggetti che avevano represso le emozioni si arrendevano prima.
Perché?

Perché l’autocontrollo richiede energia, il che significa che abbiamo meno energia disponibile per il compito successivo: resistere alla tentazione, affrontare decisioni difficili o prendere l’iniziativa sono tutte azioni che sembrano attingere allo stesso pozzo di energia. Perciò la forza di volontà non è qualcosa che ci limitiamo a esercitare, è qualcosa che consumiamo.

Tecniche di Neuroimaging hanno dimostrato, infatti, che la corteccia prefrontale dorsolaterale si attiva molto più intensamente quando si rinuncia a una piccola gratifica immediata in favore di un risultato successivo migliore (nello studio specifico per esempio, quando chi è a dieta sceglie il cibo più sano tra quelli disponibili).

Di Andrea Valitutti.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

San Pietroburgo

Cinema e TV

La Russia del passato: sbarca su Netflix ‘La via dei tormenti’

È stato ormai appurato che la piattaforma streaming Netflix stia attraendo consensi e adesione da ogni singolo angolo del pianeta. Eppure, se fino a pochi mesi fa i TV shows più gettonati restavano le produzioni anglo-americane, da qualche tempo la musica sta mutando. Il 2018 è stato l'anno degli esperimenti televisivi spagnoli e, a giudicare dall'enorme successo riscosso da pellicole quali La casa di carta e Elite, possiamo considerarlo un […]

today27 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%