A sud-ovest della Germania, nello specifico nella regione del Baden-Wuttemberg, si trova la Foresta Nera, il gioiello della vegetazione tedesca, nonché celebre protagonista delle fiabe dei fratelli Grimm. Il termine Silva Nigra le venne attribuito per la prima volta dai Romani, i quali ritennero che la foresta fosse talmente fitta da lasciar penetrare a stento i raggi solari.
La Foresta Nera è ricca di meraviglie, a cominciare dalle cascate di Triberg, le più alte all’interno della selva, continuando poi con il lago Titisee, che d’inverno ghiaccia mentre d’estate torna navigabile. Vi sono poi le costruzioni dovute all’intervento dell’uomo, che nel corso dei secoli vi ha edificato castelli, musei e cittadine. Un esempio di museo all’aperto presente nella macchia è quello di Gutach, che permette ai visitatori di scoprire gli usi, i costumi e i lavori degli antichi abitanti del luogo.
Al margine occidentale della foresta sorge la città di Friburgo, conosciuta anche come la città tedesca con la maggior quantità di ore di sole e la più ecologica della Germania, grazie al massiccio impiego di energie rinnovabili che la caratterizza.
Simbolo della città è sicuramente la cattedrale gotica che domina dall’alto il paesaggio. A lato dell’edificio sacro sorge la piazza, dove in settimana si svolge il mercato artigianale. Proprio in questo luogo si trova una delle attrazioni principali per i turisti, ovvero la Kaufhaus, l’antico palazzo del commercio di Friburgo, che spicca grazie alla sua facciata rossa.
Tirando le somme, possiamo dire che si tratta di un territorio immerso nella natura, che permetterà al visitatore di staccare la spina per qualche giorno esplorando le bellezze che lo circondano.
Post comments (0)