fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

La dipendenza da cibo

today2 Marzo 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Marmellata #25 – Cesare Cremonini”

Gli italiani sono un popolo di mangioni, per noi il cibo è un’arte e il mangiar bene, un piacere. Di per sé la golosità non è un problema, ma lo diventa, nel momento in cui l’individuo non riesce a porsi un limite, fantasticando continuamente sulle pietanze da assaporare, parliamo della cosiddetta: dipendenza da cibo. Con questo termine, si intende un errato atteggiamento nei confronti dell’alimentazione. In questi casi, il campanello d’allarme, deve attivarsi quando la persona presenta un desiderio irrefrenabile di mangiare e non si contiene neanche dopo aver consumato i pasti principali. Per capire se si è dipendenti dal cibo, basta fare caso ai seguenti comportamenti: ad esempio, essere euforici mentre si mangiano cibi calorici, sentirsi in colpa dopo aver soddisfatto una voglia proibita, non controllare le quantità assunte e il tempo trascorso tra un pasto e l’altro.

Solitamente la dipendenza da cibo, si basa su un fattore psicologico, che entra in gioco per superare periodi di forte stress. È necessario saper superare queste fasi di sovraffaticamento, così da poter godere appieno i pasti e quelli che dovrebbero essere momenti di piacere e serenità da condividere con gli altri. Per vincere questa cattiva abitudine, si consiglia:

1.Distinguere il nutrimento dalle coccole

Il cibo è fonte di nutrimento, appaga, ma non bisogna eccedere in casi di malinconia o nervosismo.

2.Fare attività fisica e dedicarsi alle proprie passioni

Dedicarsi agli sport e hobby che si amano è  importante per la salute fisica e psicologica!

3. Eliminare le tentazioni

Per evitare di cadere in tentazione, si consiglia di fare la spesa subito dopo aver mangiato e mettere nel carrello cibi salutari come: cereali non zuccherati, frutta, yogurt, verdura e frutta secca.

4.Cucinare di più

Quando avete tempo, per esempio nei fine settimana, dilettarsi in cucina può essere divertente ma soprattutto utile, per preparare il cibo da consumare durante la settimana, dosando le calorie e riscoprendo il piacere di mangiare sano.

5.Condividere il cibo

Mangiare in compagnia, aiuta a gestire la fame e soprattutto a ridimensionare le porzioni di cibo.

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cinema e TV

Il cielo è azzurro sopra Berlino

Durante la lettura dell'articolo si consiglia l'ascolto del brano: "Seven Nation Army - White Stripes" Grandi successi per gli italiani in gara al Berlinale 2020 La 70esima edizione del Festival del cinema tedesco riserva ai nostri colori molteplici soddisfazioni, tra premiazioni e riconoscimenti, per primi ad Elio Germano, premiato come Miglior Attore Protagonista per la sua magistrale interpretazione di Ligabue in Volevo nascondermi, e ai fratelli Damiano e Fabio D'Innocenzo […]

today1 Marzo 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%