fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

La data che non esiste

today29 Febbraio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Solo3min – Negramaro”

Quante volte si è scherzato sugli anni bisestili o sul 30 febbraio, data che nel nostro calendario non esiste, per declinare inviti non desiderati? Sfatiamo un mito, allora: il 30 febbraio esiste.

Prima di tutto, però, bisogna fare una differenza tra il calendario giuliano e quello gregoriano, attualmente in vigore:

Il calendario giuliano fu istituito da Caio Giulio Cesare, aveva inizio a marzo ed era composto da dodici mesi di 30 o 31 giorni, l’unica differenza è che agosto ne aveva 30, ugualmente a febbraio. Quando al condottiero fu dedicato il quinto mese (luglio) e ad Ottaviano il sesto (agosto), quest’ultimo non tollerò il fatto che il mese a lui dedicato fosse più breve, seppur di un giorno, rispetto a quello di Cesare, così fece scalare i giorni, sottraendone uno a febbraio.

Con il calendario istituito da Cesare avanzavano, durante l’anno, 5 ore e 48 minuti circa. Per recuperare questo tempo fu istituito l’anno bisestile.

Durante il 1700 il re di Svezia, Carlo XII, decise di passare dal calendario giuliano a quello gregoriano, e così decise, per recuperare il tempo, di togliere dai calendari tutti i 29 febbraio fino al 1740. Purtroppo non andò come sperato poiché, a causa di numerosi impegni, il re si dimenticò della sua stessa decisione, così nel 1712 si corse ai ripari aggiungendo, per un singolo anno, il 30 febbraio al calendario.

Lo stesso stratagemma venne utilizzato dall’Unione sovietica dopo la rivoluzione d’ottobre, per specificare durante il 1930 e 1931, al fine di recuperare i giorni perduti.

Stratagemma geniale, non trovate?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Salute e benessere

La confusione tra destra e sinistra

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Left Right Left - Charlie Puth” Fate confusione tra destra e sinistra? Uno studio svolto tra gli anni '70 e '90 ha dimostrato che circa il 20% della popolazione presenta difficoltà nel distinguere tra destra e sinistra. Questa distinzione è considerata un complesso processo neurologico, che implica la capacità di integrare informazioni visive, spaziali, linguistiche e mnemoniche. Il riconoscimento tra destra e […]

today29 Febbraio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%