fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

La corsa sfrenata della tecnologia: la legge di Moore

today26 Marzo 2019

Background
share close

Nel 1956 Gordon Moore, co-fondatore del gigante dell’informatica Intel, fece una predizione sul tasso di sviluppo della potenza di calcolo dei computer. “La legge di Moore” previde l’aumento della potenza di elaborazione dei calcolatori: mentre i transistor sarebbero diventati più piccoli e più precisi, il loro numero, stampabile in un chip di computer, sarebbe raddoppiato ogni due anni, aumentando esponenzialmente nel tempo la potenza di calcolo.

Nei decenni successivi la predizione di Moore è stata confermata ed è diventata un’abbreviazione per indicare l’esponenziale rapidità di crescita del cambiamento tecnologico.
La legge di Moore è usata nell’industria informatica per pilotare la pianificazione a lungo termine e stabilire gli obiettivi dell’avanzamento tecnologico.

Dato che la tesi prevede che il progresso tecnologico avrà un incremento esponenziale e non lineare, alcuni pensano che alla velocità di sviluppo che abbiamo oggigiorno, nei prossimi cento anni ci sarà un progresso equivalente a 20.000 anni!
Di questo passo possiamo aspettarci, nel giro di poco tempo, una serie di progressi davvero radicali nella tecnologia di cui ci serviamo quotidianamente.

Come immaginate il futuro tecnologico dei prossimi anni?

Di Andrea Valitutti

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

musica

Cultura

La musica nel 2019: un algoritmo pubblicherà 20 nuovi album

Accanto ad artisti del calibro dei Coldplay ed Ed Sheeran, la Warner Music Group, in accordo con la Endel, ha appena aggiunto un nuovo nome alla sua cerchia, un componente del tutto fuori dal comune: è un algoritmo il nuovo arrivato, ed ha un contratto per la pubblicazione di ben 20 nuovi album per questo 2019. Del resto, negli ultimi tempi gli algoritmi hanno compiuto straordinari progressi: basti ricordare la […]

today25 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%