fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

La confusione tra destra e sinistra

today29 Febbraio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Left Right Left – Charlie Puth”

Fate confusione tra destra e sinistra?

Uno studio svolto tra gli anni ’70 e ’90 ha dimostrato che circa il 20% della popolazione presenta difficoltà nel distinguere tra destra e sinistra. Questa distinzione è considerata un complesso processo neurologico, che implica la capacità di integrare informazioni visive, spaziali, linguistiche e mnemoniche. Il riconoscimento tra destra e sinistra è più difficile quando viene richiesto di compiere velocemente un’azione. Pur conoscendo la differenza tra le due direzioni, il cervello ha bisogno di maggior tempo per elaborare l’informazione ricevuta, ma soprattutto necessita di concentrazione.

Nella maggior parte dei casi, questa confusione reca poco danno, ma in lavori dove è richiesta l’assoluta precisione, come nel caso della chirurgia, può essere un vero disastro. Stando ad alcune statistiche si è appurato che ogni 113 mila interventi ve n’è almeno uno che viene effettuato in maniera erronea. Proprio per questo è stato condotto uno studio da parte di alcuni ricercatori del Royal Victoria Hospital di Belfast. I medici hanno esaminato oltre 230 studenti di medicina, nello specifico hanno analizzato i fattori esterni, che contribuiscono alla confusione tra destra e sinistra, tra cui distrazioni uditive e cognitive.

Il neurologo Sheldon Mark Wolf, nel 1973, in seguito ad uno studio ha potuto appurare che il 17,5% della popolazione femminile confonde maggiormente le direzioni. Questa problematica la si imputa al funzionamento del cervello. Infatti, come spiegato dalla professoressa di psicologia Anna Ogliari:

I due emisferi del cervello, destro e sinistro, non sono perfettamente simmetrici, dal momento che, nel corso dell’evoluzione è risultata più vantaggiosa una differenziazione. L’emisfero sinistro, più sviluppato negli uomini, è quello razionale, pratico, logico, lineare analitico e matematico; l’emisfero destro, più sviluppato nelle donne, è quello emotivo, creativo, immaginativo, intuitivo.

Anna Ogliari

Per far fronte a questa confusione, esistono diversi metodi: per esempio ricordarsi la mano con cui si scrive oppure dove si trova il cuore.  

Pronti ad alzare la mano corretta?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Musica

Bridge Over Troubled Water

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Bridge Over Troubled Water - Simon and Garfunkel" https://m.youtube.com/watch?v=WrcwRt6J32o Il 28 febbraio 1970 Bridge Over Troubled Water di Simon and Garfunkel raggiungeva la posizione numero uno della Billboard hot 100, per poi rimanervi sei settimane. A marzo raggiunse la vetta anche della classifica inglese. Attualmente si trova al 47esimo posto della lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone. Con il grande […]

today28 Febbraio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%