fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

La città della scienza di Parigi

today11 Ottobre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto di: “The Scientist – Coldplay

La Ville lumière è conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze monumentali, dall’iconica Torre Eiffel, alla magnificenza di Notre Dame e del museo del Louvre. Per un’esperienza diversa dal solito, potrà essere aggiunta all’itinerario di viaggio la città della scienza, un luogo moderno e alternativo.

La cité des sciences si trova a nord del parco urbano della Villette ed è il luogo ideale per grandi e piccoli, dove è possibile trascorrere una giornata “diversa” all’insegna della cultura e scienza. Questo centro meraviglioso venne realizzato nel 1986 dall’architetto Adrien Fainsbiller e originariamente prevedeva tre maxi aree dedicate all’acqua, alla vegetazione e alla luce.

Oggi i luoghi d’attrazione sono molteplici: i turisti potranno immergersi nel mondo spaziale grazie al planetarium, scoprendo le costellazioni e i pianeti dell’universo, mentre coloro che amano i romanzi di Jules Vernes, avranno la possibilità di rivivere le avventure dei protagonisti di 20.000 leghe sotto i mari grazie all’argonaute, un’esperienza interattiva all’interno di un sottomarino che farà scoprire ai passeggeri i misteri dei fondali marini.

Altra tappa da non perdere è l’aquarium, un’attrazione che richiama a sé moltissimi turisti e che vuole ricreare un modello naturale di area marina. Ma non è finita qui: prima di concludere il loro tour, i visitatori dovranno assolutamente visitare il cinema Louis Lumière, dove vengono proiettati film e documentari e infine il Cinaxe, una simulazione di volo spaziale che prevede la durata di 5 minuti.

Cosa aspettate a recarvi nella città della scienza parigina?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Musica

In the Court of the Crimson King

Il 10 ottobre 1969 usciva l’album d’esordio dei Crimson King, In the Court of the Crimson King. Audace commistione di rock, jazz e musica classica, l’album è ritenuto tra i più influenti del genere del rock progressivo. “Capolavoro sbalorditivo” definito da Pete Townshend, il leader degli Who, è stato molto apprezzato dal pubblico: nella classifica inglese, si posiziona al quinto posto della Official Albums Chart, ventisettesimo nella Billboard 200 e […]

today10 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%