fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

La Buona Novella: per i 50 anni l’iconico album di De André diventa fumetto

today3 Novembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ave Maria” – Fabrizio De André

Oggi, a 50 anni dalla sua pubblicazione, verrà realizzato un fumetto a tema dell’album La Buona Novella di Fabrizio De Andrè.

Era il 1969 e si era nel pieno delle lotte studentesche. In questo clima di sopraffazione, ribaltamento e rivoluzione, Fabrizio De André scrisse uno degli album, a suo giudizio, meglio riusciti della carriera: La Buona Novella. Oggi, a 50 anni dalla sua pubblicazione, verrà realizzata una graphic novel a tema.

Ma partiamo dall’inizio. La Buona Novella scritta nel 1969 ma distribuita nel 1970 dalla Produttori Associati, si pose subito come un album ambizioso, ampiamente criticato. In un clima di sovversione sociale, Fabrizio De André scrisse canzoni dedicate al Cristo, e quindi in qualche modo, ottenne dal pubblico l’immagine di un cantautore anacronistico e totalmente fuori contesto.

La Buona Novella

Ancora oggi uno dei suoi album meno orecchiabili, ma forse più densi di tanti altri. Fabrizio De André aveva appena 30 anni quando scrisse La Buona Novella (qui per ascoltare l’intero album). In essa, il cantautore ci descrive la storia di Gesù pescando a piene mani dai vangeli apocrifi, per darcene un’immagine sovversiva. Tuttavia, sebbene ampiamente criticato, con La Buona Novella, il suo intento era molto più sottile. Mostrare un’allegoria tra le proteste studentesche contro gli abusi e uno dei primi profeti rivoluzionari al mondo, che combatté fino alla morte contro le autorità e in nome di una fratellanza universale.

Un fumetto per raccontare La Buona Novella

Ad oggi, per rendere omaggio a questo grande album, la fondazione De André si è finalmente sbilanciata. In occasione del suo compleanno, in data 1 novembre, ha acconsentito alla trasposizione dei testi dell’album in una storia a fumetti, editato da Feltrinelli Comics.

E’ la prima volta che accade e questo può essere un incentivo per far conoscere questo album a più persone, soprattutto quelle più giovani. Noi ci auguriamo che questo volume possa dare il giusto valore a questo album immortale e che trasmetta quelle stesse emozioni che il compianto De André ci ha regalato, e continua a regalarci solo ascoltandolo.

Written by: Enrico Zicari

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%