fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

La banda di Boris incontra il Tufello

today23 Luglio 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Gli occhi del cuore” – Elio e le Storie Tese

Giovedì 16 luglio i ragazzi del cinema Astracult hanno organizzato una serata all’aperto nel quartiere Tufello di Roma, dove hanno proiettato il film “Boris”, uscito nell’ormai lontano 2011. Oltre ad una serata piacevole e splendidamente organizzata, la ciliegina sulla torta è stata la presenza di membri del vecchio cast che sono stati intervistati poco prima della proiezione del film. I registi Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico, gli attori Max Bruno (Martellone), Caterina Guzzanti (Arianna), Ninni Bruschetta (Duccio), Luca Amorosino (Alfredo), Alessandro Tiberi (Seppia), Andrea Sartoretti (lo Sceneggiatore) e Karin Proia (Karin) hanno arricchito la serata di simpatici aneddoti sulla serie e i suoi “dietro le quinte” e si sono lasciati andare a qualche battuta di spirito. Un momento importante è stato dedicato al ricordo di due figure che hanno reso grande la serie e che sono purtroppo venute a mancare l’anno scorso: lo sceneggiatore e regista Mattia Torre e l’attrice Roberta Fiorentini (Itala). Da fan della serie e del film ho amato l’atmosfera, il modo in cui gente di tutte le età si è riunita nella zona popolare del Tufello, quartiere a cui sono legato da sempre, e la leggerezza con cui gli ospiti hanno condiviso la loro esperienza con la serie, trasformando quella che doveva essere un’intervista in una piacevole chiacchierata tra amici. Da questo e altri punti di vista il lavoro dei ragazzi di Astracult è lodevole, giovani che si impegnano a promuovere la cultura nel quartiere, ricordandoci che il cinema non è solo arte, ma anche un’occasione per stare insieme, facendoci riscoprire il piacere di incontrare persone nuove – sempre a distanza di sicurezza – ed entrare in contatto con i grandi personaggi del cinema italiano e della romanità più in generale, che prima era possibile conoscere esclusivamente da casa, magari proprio immaginandoci come potevano essere dal vivo. Questo evento è nato per volere della stessa Caterina Guzzanti, che due settimane prima si era intrufolata, a grande sorpresa del pubblico, ad una proiezione, proponendo agli organizzatori e ai presenti un incontro con parte del cast, proposta che è stata ovviamente accolta da applausi e grida di giubilo.

Written by: Tommaso Natale

Previous post

Cultura

La ragazza di Camden Town

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Stronger than me" di Amy Winehouse Oggi ricorre l'anniversario della scomparsa della cantante Amy Winehouse, voce indimenticabile nel panorama anglosassone. La sua morte prematura nove anni fa l'ha fatta entrare nel ben noto "Club 27", il gruppo di star morte precocemente a questa età. La ragazza di Camden Town è ancora impressa a fuoco nel cuore di molti per la sua voce inconfondibile e […]

today23 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%