fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Karma Chameleon

today4 Febbraio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Karma Chameleon – Culture Club”

Il 4 febbraio 1984 Karma Chameleon dei Culture Club raggiungeva la posizione numero uno della classifica statunitense.

Il brano, molto orecchiabile, è descritto dal suo autore, Boy George, come:

Un flusso emotivo cupo, scuro e una corrente sessuale sotterranea, nascosta.

Il testo non si riferisce solo agli incontri occasionali, come suggerisce il ritornello “You come and go” e alla difficoltà di trovare una fiducia reciproca per costruire un rapporto duraturo. Boy George infatti racconta in The Billboard Book of #1 Hits:

The song is about the terrible fear of alienation that people have, the fear of standing up for one thing. It’s about trying to suck up to everybody. Basically, if you aren’t true, if you don’t act like you feel, then you get Karma-justice, that’s nature’s way of paying you back.

Alla fine quindi è il Karma, parte del titolo, a ripagare le persone delle cattive azioni.

Tuttavia per il testo i Culture Club vennero accusati di plagio dallo scrittore del brano Handy Man. Boy George disse:

I might have heard it once, but it was certainly not something I sat down and copied. We gave them ten pence and an apple.

Il brano raggiunse la vetta anche di altri 16 paesi e ora occupa la posizione 83 nella classifica mondiale unificata dei singoli più venduti di tutti i tempi. Un esempio del grande successo nella canzone è visibile nel caso del Regno Unito, in cui non solo vendette 1,405,000 copie, divenendo il singolo più venduto del 1983, ma vinse anche i Brit awards del 1984.

Il video, diretto da Peter Sinclair, è ambientato nel Mississippi, ma realmente girato sul Tamigi. Nell’atmosfera festosa di fine 800 Boy George interpreta un anacronistico personaggio dai capelli tinti di vari colori che si distingue dalla folla, abbigliata di sgargianti vestiti d’epoca rosso, oro e verde, simboli della Giamaica. Tra le persone si aggira un ladro che viene scoperto e buttato nel fiume.

La canzone compare in vari film e serie tv, tra cui Scary Movie 4. È stata anche oggetto di parodie.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

Scienza e Tecnologia

Meduse cyborg a monitoraggio degli oceani?

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Underwater - Mika" La scienza è meravigliosa, in tutte le sue forme e declinazioni: non serve necessariamente andare a impelagarsi nell'immaginare un mondo fatto di robot senzienti, razzi interstellari o apparecchi più vicini alla sci-fi che alla realtà di oggi per poterla apprezzare appieno. Eppure, a volte è bene lasciare spazio anche a un po' di questi aspetti apparentemente più fantasiosi e […]

today4 Febbraio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%