fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Jerry Reed: La voce del Sud

today17 Gennaio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “The Claw” – Jerry Reed

Here comes Amos
Now Amos Moses was a Cajun
He lived by his self in the swamp
He hunted alligator for living
He’d just knock them in the head with a stump

“Amos Moses” – Jerry Reed

I versi appena citati forse risulteranno familiari a qualche videogiocatore. La canzone da cui sono tratti, Amos Moses, compare infatti nel gioco GTA: San Andreas, ascoltabile nella fittizia stazione radio K-Rose, che si occupa principalmente di musica country. La canzone è stata scritta da Jerry Reed e risulta subito orecchiabile grazie al modo di fare molto stravagante dell’artista, al ritmo incalzante e all’impostazione da storia cantata. Ed è proprio l’impostazione da cantastorie una delle peculiarità di Reed.

Il tono di voce, la risata beffarda, si inserivano bene nel clima delle vicende che venivano raccontate, spesso grottescamente divertenti. Prendendo proprio la canzone Amos Moses, coverizzata anche dal gruppo alternative metal Primus, questa segue le vicende di un cacciatore di alligatori della Louisiana, Amos Moses appunto. Sentiamo dell’infanzia difficile di Moses, durante la quale il padre lo usava come esca per gli alligatori, fino ai problemi con la legge. Tematiche che la voce di Jerry Reed, insieme alla maniera in cui il testo è costruito, rendono l’idea di un racconto divertente, bizzarro, su cui poter ridere. Una storia da raccontare tra amici davanti ad una birra, forse un po’ alticci, mentre si ritira fuori la storia di un vecchio conoscente.

Il Cantastorie

Le canzoni di Jerry Reed hanno la peculiarità di raccontare un’America più rurale, lontana dai grandi centri abitati, in cui la vita è più semplice e spesso spinta al limite. Sono storie che hanno del fiabesco, assumono quasi la forma di leggende. Jerry Reed è il cantore del Profondo Sud. La sua fama però non è legata unicamente alla capacità di raccontare storie. Oltre ad una breve carriera d’attore e ad aver collaborato col re del Rock in persona, Elvis Presley, Jerry Reed è noto anche per le sue grandi doti di chitarrista.

jerry reed
Elvis the Pelvis

In particolare l’artista di Atlanta è stato un fuoriclasse del fingerpicking, tecnica in cui le corde vengono pizzicate senza l’ausilio di alcuno strumento. Tecnica che può essere assaporata al meglio in un brano come The Claw, dalla realizzazione molto complicata. Oltre a ciò, Jerry Reed è stato autore anche della colonna sonora per il film Il bandito e la “Madama”, nonché il vincitore del Grammy Award nel 1972 come miglior cantante country, vinto con la canzone When You’re Hot, You’re Hot.

Scomparso il 1 settembre del 2008 a Nashville, capitale della musica country, Jerry Reed ha dedicato la sua carriera all’amore per la sua terra d’origine, quel sud degli Stati Uniti che sembra quasi un paese a parte, e alla musica popolare, quella musica in grado di toccare nel profondo le persone.

Written by: Tommaso Natale

Previous post

Vegan

Cultura

Talking Food: a cena dai vegani

Soudtrack da ascoltare durante la lettura: "Natural Blues" - Moby Voicebookradio.com oggi vi porta a cena a casa di una coppia di artisti del food, una cuoca vegana e un sommelier. Silvia Di Giulio e Moran Pucciarini. Gennaio è da sempre il mese dei buoni propositi. Un’occasione che concediamo a noi stessi per rinnovarci o migliorarci in qualche modo. Magari, sperimentando finalmente qualcosa che ci eravamo proposti da tempo. Qualcosa […]

today17 Gennaio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%