fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Janis Joplin, fragile dea!

today19 Gennaio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Kozmic Blues” – Janis Joplin

Nel giorno del suo compleanno voicebookradio.com ricorda colei che aprì alle donne la strada del Rock n’ Roll.

Ladies and gentlemen, I’m pleased to introduce you, Janis Joplin.

Ormai sappiamo che, quando vogliamo ripercorrere le strade dei grandi cambiamenti musicali, dobbiamo per forza di cose tornare indietro di qualche decennio.
E noi, che amiamo tuffarci in quei meravigliosi anni settanta fatti di sperimentazioni, novità e miscele esplosive, siamo pronti ad un nuovo viaggio.

Ci troviamo, però, di fronte a un periodo fatto anche di disordini. Sociali, politici, epocali. Anni di eccessi, di ribellioni anche estreme che hanno lasciato sulla strada non poche vittime prestigiose.

L’alcool, le droghe, le abitudini smodate e lascive di molti artisti sono note ai più, ma non hanno intaccato la loro immagine nel tempo.
Anzi, per alcuni, la prematura scomparsa per cause del genere ha contribuito ad amplificare il mito nato intorno a loro.

Parlavamo di Rock.
Parlavamo di donne.

Era l’epoca di band massicce e di artisti granitici che si facevano largo e scaldavano platee infinite. Led Zeppelin, Deep Purple, Jimi Hendrix, tanto per citarne alcuni.
Era il periodo dei grandi nomi maschili che dettavano legge in modo potente, quasi imperioso.
E prendevano piede.
Si imponevano.

Ma una musica così viscerale ed esplosiva come il Rock non poteva non trovare la giusta espressione anche in versione femminile.

Ed ecco apparire lei.

Una giovane donna dalla voce potentissima che cantava i suoi tormenti, le delusioni e l’insistente, ossessiva voglia di essere amata.

Non ebbe vita facile Janis, né da bambina e né da adolescente. Amori tumultuosi, rapporti umani complicati che però le permisero di riversare completamente l’anima nelle sue interpretazioni. Colpiva l’intensità del suo canto, l’essenza viva e drammatica delle sue grida languide, ma strutturate, dolorose, ma perfettamente calibrate.

Era un’artista in continua ricerca. Una perfezionista impressionante che, nella dinamica dell’improvvisazione, trovava spesso la strada giusta per arrivare al cuore del pubblico. Ma era un’improvvisazione sempre sostenuta dalla tecnica, dal duro lavoro, da una preparazione maniacale che la mise spesso in conflitto con i gruppi musicali con cui si esibiva. Tanto che il vero successo lo raggiunse da solista.

Anche se durò davvero troppo poco. Il suo mito, la sua voce stridente e vigorosa, la sua anima in perenne tumulto sembra essere rimasta sospesa nel tempo.

A quei 27 anni che se la portarono via.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Elisabetta

News

Chiacchiericcio: Elisabetta, l’esperienza non è acqua

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "God Save the Queen" - Sex Pistols Vivere a lungo vuol dire accumulare tanta esperienza. Ne consegue poi che, talvolta, ci si ritrovi a vivere situazioni in cui ci si è già imbattuti. Se a questo si aggiunge un lavoro particolare, ad esempio il sovrano d’Inghilterra, alcuni deja vu, probabilmente, acquistano più significato di altri. The Iron Queen È notizia degli ultimi giorni, infatti, […]

today19 Gennaio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%