Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Space Oddity” – David Bowie
Bentrovati amiche ed amici di voicebookradio.com!
Avete passato delle buone feste? Avete avuto il coraggio di affrontare il drammatico tête-a-tête con la bilancia?
In ogni caso, non preoccupatevi, nel mondo sono accadute cose più importanti del vostro quasi impercettibile aumento di massa…
Per esempio, ci stiamo preparando a penetrare ancora più a fondo i misteri dell’universo!
Proprio a Natale infatti, mentre la maggior parte di noi faceva i conti con fritti, primi e dolciumi vari, James Webb ha cominciato il suo viaggio nello spazio.
Malgrado il nome umano, James Webb è molto di più. Per la precisione, trent’anni di progettazione, 12 miliardi e il lavoro di più di mille scienziati!
Si tratta dell’erede di Hubble, il telescopio lanciato nel 1990 che ci ha permesso incalcolabili avanzamenti nella comprensione del processo di formazione di una galassia.
Con James Webb, frutto della collaborazione tra NASA, ESA e CSA, sarà infatti possibile arrivare a circa 300 milioni di anni dopo il Big Bang.
Oltre a essere il più grande telescopio mai inviato nello spazio, si tratta anche del primo ad infrarossi, mentre il già citato Hubble è ad ultravioletti.
Il secondo si avvia ormai alla pensione, ma il confronto di dati sarà sicuramente utilissimo nello sviluppo di nuovi studi.
Dopo la riuscita del lancio, le dita sono ora incrociate affinché James Webb arrivi al suo punto di osservazione, che dovrebbe raggiungere tra un mese.
Dopodiché sarà necessario attendere maggio 2022 perché tutti i sistemi siano pronti a funzionare e, di lì in poi, aspettative e sorprese non faranno altro che concretizzarsi!
Written by: Ruggero Roccasecca
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)