Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Cardigan”- Taylor Swift
Cos’hanno in comune Taylor Swift, Holly Hobbie, Emily Brontë e i coniugi Beckham? Apparentemente niente, sostanzialmente molto. O comunque, per un periodo, in epoche diverse, o in mondi paralleli, hanno condiviso un modo di pensare e di vivere la vita in stile Cottagecore.
L’estetica Cottagecore racconta di torte fatte in casa, giardini fioriti, abiti ampi, cappelli di paglia e ritmi lenti. Nasce su internet nel 2010 – ma ha radici profonde e lontane – per rimbalzare fino a nostri giorni; da TikTok alle sfilate di moda, passando per i social di ognuno di noi, soprattutto durante il periodo del lockdown dovuto alla pandemia.
Infatti è proprio nel 2020 che il Cottagecore rifiorisce e torna alla ribalta: tra pane appena sfornato, terrazzi sempre più verdi, maglioni indossati sempre più confortevoli. Racconta di uno stile di vita più semplice e accogliente, e quindi più sano, ed è stato uno degli antidoti più efficaci contro la paura e la noia. Tornare alla natura è, ogni volta, come tornare a casa, ci fa sentire parte di un fluire più naturale ed innocuo degli eventi. In alcuni casi ci fa anche sognare un po’ immaginando di essere altrove.
E allora il brano Cardigan di Taylor Swift, le illustrazioni di Holly Hobbie – negli anni ’80 era gettonatissima su qualsiasi accessorio – e Cime tempestose di Emily Brontë, diventano un viaggio unico e affascinante in un mondo magico ma reale.
Come vestirci per questo fantastico viaggio, anche, dentro casa nostra? I capi must have che non possono mancare hanno i colori della terra e delle foglie, sono confezionati – spesso a mano – con tessuti morbidi e naturali, i pattern sono floreali oppure a quadretti, le sono linee romantiche e over size.
Gli abiti scivolano lungo il corpo, non costringono ma valorizzano e concedono libertà ai movimenti. Sono adatti ad una corsa nel bosco o per sedersi a leggere un libro di fiabe sotto ad un albero. Ma, attenzione, possono sorprendere, come lo Strawberry Dress di Lirika Matoshi – diventato virale – indossato dalla modella Tess Holliday e anche da Harry Styles! Un tripudio di tulle rosa ricoperto di fragole glitterate, con maniche a sbuffo e laccetti da stringere in vita.
E se dovessimo sentire freddo? Basterà indossare un maglione tricot, anzi, meglio un cardigan, vintage quanto basta, comodo e sensuale. Gli accessori? Pochi e tattici, come la borsa a secchiello, da riempire con il cibo per un picnic – come in quadro di Manet -, e poi di fiori.
Il Cottagecore fa coppia inevitabilmente con lo slow fashion. La moda accelera insieme al ritmo della quotidianità e tutto, dall’ambiente circostante al nostro respiro, ci consiglia di rallentare, a cominciare dalla moda. Il fast fashion ormai ha una connotazione negativa, come abbiamo già potuto osservare, mentre la “moda lenta” ci riconduce, mano nella mano, a recuperare uno stile di vita più adatto a tutti. Gli abiti realizzati con questo criterio sono creati per durare nel tempo; sono lavorati da una manodopera pagata in maniera equa; sono realizzati con materiali di qualità ed ecosostenibili. Cosa volere di più?
Il Cottagecore, quindi, non è una moda, ma uno stile di vita, è il desiderio di recuperare una dimensione più umana fatta di piccole grandi cose, da condividere, spesso, ma anche da gustare tra pochi intimi, dipende solo da voi.
Ah! E i coniugi Beckham cosa c’entrano? Sono stati tra le primi celeb a lasciarsi contagiare da questo stile, insieme a Millie Bobby Brown e a Taylor Swift…
Written by: Orietta Giorgio
abiti vintage cottagecore estetica moda second hand slow fashion strawberry dress taylor swift Tendenza
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)