fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Tendenze

InTrend: la moda del “Quiet Luxury”

today9 Maggio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Fashion!” – Lady Gaga 

Il quiet luxury racconta di minimalismo lussuoso, di eleganza discreta, di pochi oggetti – abiti e accessori – che sappiano splendere senza eccessivi bagliori. I capi di tendenza che vestono di quiet luxury sono senza tempo e senza fronzoli.

Cos’è il quiet luxury

Ph. Credits @Sofia Richie Instagram Official Page

Si tratta di un trend modaiolo esploso sulle passerelle della moda 2023, molto in voga tra le celebrità e tra chi ama essere elegante senza ostentare. Sofia Richie – figlia di Lionel – per il giorno del suo matrimonio ha scelto abiti minimal e strutturati, ma di Chanel. Gwyneth Paltrow, in tribunale, ha sfoggiato rigorosi abiti no-logo e in serie tv come Anatomy Of A Scandal, – vedi Sienna Miller – e Succession, il trend è lo stesso.

Il vero lusso, quindi, è tranquillo, silenzioso, sussurra cose belle con misura e nonchalance. I pezzi da prediligere sono basici e di qualità sartoriale, non sorprendono con tagli e colori esagerati, scivolano quieti lungo il corpo di chi li indossa. In qualche modo sono rassicuranti, ma attenzione, sono comunque lontani dalla banalità. Il motto di chi sceglie outfit quiet luxury potrebbe essere less is more, togliere il superfluo per evidenziale la sostanza.

Capo lussuoso, tranquillo e sostenibile

Ph. Credits @Maksim Goncharenok su Pexels

Le forme sono lineari, semplici, quasi pure, e proprio per questo davvero eleganti. Il punto è vestire capi di pregio senza ostentazione e senza apparire. Gli abiti infatti sono rigorosamente no-logo.

Cosa indossare? I golfini di cachemire a collo alto; i blazer strutturati; un capospalla semplice, magari color cammello; l’abito nero, quasi monacale, lungo fino alle caviglie; la camicia; il gilet; e ai piedi le ballerine. Apparentemente sottotono, quasi noiosi, questi capi, in realtà, trasudano ricchezza dalle fibre dei tessuti, che sono particolarmente pregiati e dall’impeccabile manifattura. I pezzi, quindi, sono pochi ma buoni e abbinati con gusto.

I colori che vanno per la maggiore sono tenui come il beige – e tutte le tonalità della terra– ; e poi il bianco – declinato nelle varie nuances -; il nero; il grigio; il rosa cipria; l’azzurro polvere, naturalmente eleganti e non chiassosi. Il bello di questa tendenza è che ogni capo scelto, essendo prezioso e lineare, dura nel tempo, in ogni senso.

Attraversando momenti storici, eventi e cambiamenti senza sgualcirsi neanche un po’, incarna pienamente la tendenza dello slow fashion. Quella moda lenta che non consuma ma trasforma e crea, all’insegna della sostenibilità e dell’inclusione, una versione migliore di sé stessa, per il benessere e la bellezza di tutti.

 

 

 

Written by: Orietta Giorgio

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%