fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Instant Karma

today20 Febbraio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Instant Karma – John Lennon”

Il 20 febbraio 1970 veniva pubblicato negli Stati Uniti Istant Karma di John Lennon.

Nota soprattutto come uno dei singoli nella storia della musica ad essere stato rilasciato più velocemente, venne scritto, registrato e mixato in un solo giorno.

Il 27 gennaio 1970 il lampo di genio. Lennon racconta:

I wrote it for breakfast, recorded it for lunch, and we’re putting it out for dinner.

Registrato presso gli Abbey Road Studios, venne pubblicato solo dieci giorni dopo nel Regno Unito. Sul lato B c’era un brano cantato da Yoko, Who Has Seen the Wind?

Il singolo raggiunse la posizione numero 5 della classifica inglese e arrivò terza in quella statunitense. Inoltre divenne il primo disco solista di un ex-Beatle a vendere 1 milione di copie nei soli Stati Uniti.

Tutti parlano del karma al giorno d’oggi… Ma mi venne in mente che il karma è immediato così come influenza la tua vita passata o la tua vita futura … Sono affascinato dalla pubblicità, come forma d’arte… Così l’idea del “karma istantaneo” era come quella del “caffè istantaneo”: presentare qualcosa in una forma nuova.

L’ispirazione per quel titolo avvenne mentre lui e Yoko Ono erano in Danimarca nel dicembre del 1969 con l’ex marito di Yoko e la sua nuova moglie Melinde Kendall. Da lei Lennon sentì usare “Instant Karma”. Per l’introduzione al pianoforte invece si ispirò a Some Other Guy di Richard Barrett. Il brano venne prodotto da Phil Spector e Lennon rimase così entusiasta del lavoro che lo presentò ai Beatles per la produzione del loro ultimo album, Let it Be.

Il karma è la credenza per cui ogni azione ha un effetto sulla vita futura, quindi le buone azioni comportano un effetto positivo, mentre quelle cattive corrispondono a un effetto negativo. Il concetto principale dietro al brano risiede proprio nel prendersi la responsabilità delle proprie azioni. Tuttavia, più che una condanna, sembra un invito alla fratellanza.

“We All Shine On”, ovvero tutti risplendiamo allo stesso modo, è il verso che rende con estrema chiarezza quell’idea di pace e uguaglianza che poi Lennon arriverà a sviluppare definitivamente con Imagine.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

Un anno dalla scomparsa di Karl Lagerfeld

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “I Was a Sunny Rainphase - Stereolab” Occhiali da sole scuri, giacca slim (rigorosamente firmata Hedi Slimane), camicia bianca con colletto alto e inamidato, guanti in pelle nera ed immancabile coda di cavallo che raccoglie una chioma color platino: questi i capisaldi dell’iconico look personale di Karl Lagerfeld, indubbiamente uno dei designer più importanti della nostra epoca. Nasce ad Amburgo nel 1933 […]

today20 Febbraio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%