Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”Live a Light On” – Tom Walker
Da tantissimo tempo gli esseri umani sono affascinati dalle stelle, da come di muovono gli astri ecc. –Per non parlare dello zodiaco e di come questo sembri influenzare tantissime persone.- Del resto le stelle ci danno speranza, è a loro che affidiamo i nostri desideri, i nostri sogni, le nostre preghiere e come disse Frances Elliott Clark:
“Non ci sarebbe un cielo pieno di stelle se tutti dovessimo desiderare la stessa.”
(Frances Elliott Clark)
Purtroppo però la vista del cielo non è più così limpida e spettacolare e a causa dell’inquinamento luminoso sono sempre più rare le occasioni in cui si riesce a vedere una stella.
E a proposito di questo, è successa una cosa divertente e preoccupante allo stesso tempo, una ventina di anni fa:
Nell’ultimo decennio degli anni ’90, la città di Los Angeles fu colpita da un terremoto –Personalmente c’è un’immagine che mi aiuta a focalizzare la scena: una persona che salta in slow motion. Ecco, Los Angeles è la faccia- e ci fu un seguente blackout di tutta la città.
Ci furono centinai di telefonate al 911 da parte di persone terrorizzate per le strane luci nel cielo.
!Spoiler allert!
In realtà stavano guardando la Via Lattea.
In molte parti del mondo si sono fatte leggi per limitare e diminuire l’inquinamento luminoso.
Come ad esempio leggi per vietare illuminazioni non necessarie.
Ad ogni modo esiste un movimento, Lights Off, nato in Parigi e presto diffusosi un po’ ovunque nello stato, in cui esperti di parkour girano per le strade durante la notte e spengono le luci delle vetrine lasciate accese, anche se il negozio è chiuso.
Molti sport sono diventati parte integrante con delle lotte sociali o culturali, ma chi avrebbe mai giurato che il parkour sarebbe diventato quello centrale per l’ecologia?
Written by: Aurora Vendittelli
Tempo di lettura 2 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)