Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”Down By The River”- Milky Chance
Una vacanza deve essere libertà ed avventura. Agosto è alle porte: se la prospettiva delle solite vacanze in spiaggia ci fa sbadigliare, un soggiorno in una houseboat potrebbe essere l’ideale. Pedalate in mezzo alla natura e notti stellate memorabili: la ricetta perfetta per un’estate in pura tranquillità lontani dal caos delle località balneari.
La patente nautica non serve: si viaggia a 10 chilometri orari, carte fluviali alla mano. È possibile viaggiare con skipper navigati, che potranno dare consigli sui ristoranti e sulle tappe da visitare ad ogni fermata.
Interessante è l’itinerario sulla Laguna Veneta e le isole minori, per un’esperienza tutta italiana. Si parte da Treviso navigando il fiume Sile per poi approdare nella laguna veneta: tra canneti e meravigliose distese d’acqua, basterà ormeggiare per scoprire le bellezze di Burano, con le sue case coloratissime, cattedrali e mosaici bizantini. Arrivati a Venezia si ha poi l’occasione di girare Piazza San Marco e Palazzo Ducale e ammirare i caratteristici palazzi che costeggiano il Canal Grande.
Non solo Venenzia: anche il Friuli offre viaggi in houseboating spettacolari. Il paesino di Marano è una tappa imperdibile: la laguna accoglie una biodiversità tale da essere stata dichiarata nel 1979 zona protetta. La tradizione culinaria locale a base di pesce rispecchia l’animo del paese. Risalito il fiume Natissa è possibile raggiungere Aquileia, colonia romana fondata nel 181 a.c patrimonio dell’UNESCO.
Il vantaggio dell’houseboating sta nell’unire all’avventura le comodità di casa senza la frenesia della terraferma: ozio totale, com’è giusto che sia. Ammirare i fuochi d’artificio assieme alla propria dolce metà cullati dalle correnti potrebbe essere un’ottima alternativa alla solita anguria in spiaggia.
Post comments (0)