fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

“In Goulde we trust”

today5 Dicembre 2019

Background
share close

La mostra di Jean Paul Goulde, image-maker di Chanel

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Take a new chance – Sam Spiegel”

Da oltre 30 anni nell’industria del fashion, della fotografia e dell’image-making, il regista ed illustratore francese Jean Paul Goulde si è costruito, grazie ai suoi lavori di settore, una reputazione di pioniere e sperimentatore.

Tra i suoi capolavori più popolari, l’iconica immagine che fa da copertina allo storico album “Nightclubbing”, il quinto della cantante giamaicana Grace Jones ed alcune campagne pubblicitarie ed illustrazioni realizzate per noti marchi quali Kodak, Perrier, Citroën, Shiseido e Chanel.

È proprio al sodalizio trentennale di Goulde con la maison francese della doppia C che è dedicata la prima delle tre sezioni nelle quali è suddivisa la mostra in onore dell’artista; un viaggio all’interno della storia più relativamente recente di Chanel, attraverso una serie di fotografie e video che restano, ad oggi, ancora impressi nell’immaginario collettivo: dai suoi film “Égoïste” del 1990 e “Coco” del 1992 in cui la modella, attrice e cantante Vanessa Paradis interpreta un uccellino alla sua campagna pubblicitaria per l’iconica fragranza “Chance Chanel”; accompagnati dalla visione della performance “Fire Installation” progettata da Goulde e, per l’occasione, interpretata live da ballerini professionisti.

La seconda sezione viene dedicata interamente alle opere più emblematiche che nel corso dei decenni hanno definito la brillante carriera di Goulde, attraverso un’ampia varietà di mezzi espressivi, tra le quali un’installazione dell’artista mai resa pubblica fino a questo momento, dal titolo “Notre Dame de St. Mandé and the little people”.

Per la terza ed ultima parte della mostra è stato allestito un vero e proprio piccolo teatro integrato all’interno della galleria, nel quale viene proiettato “So far so Goulde”, un lungometraggio di 90 minuti che ripercorre la storia personale e lavorativa del creativo francese classe 1940.

La mostra, presentata da Chanel con il patrocinio del comune di Milano ed intitolata “In Goulde We Trust!”, della quale Goulde in persona è stato autore e curatore, ha aperto i battenti lo scorso 15 Novembre nel Palazzo Giureconsulti di Milano (in Piazza dei Mercanti, 2 ndr) e sarà visitabile dal pubblico fino al 31 Dicembre.

Written by: Maria Mennone

Previous post

Scienza e Tecnologia

Strade più sostenibili grazie alle bucce d’uva

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Natural - Imagine Dragons” Ogni libro di geografia che si rispetti riporta diligentemente che, generalmente, il settore primario, quello di agricoltura e allevamento, ha ormai da tempo lasciato il primo posto nell’economia mondiale a quello industriale e al terziario, adibito ai servizi utili alla società. Tuttavia, è possibile che in un futuro non troppo lontano queste affermazioni risulteranno obsolete e necessiteranno di […]

today5 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%