Analogamente ad alcuni tra i principali campi del sapere, anche la biologia ha compiuto negli ultimi anni una serie di passi da gigante, arrivando a dei risultati davvero notevoli sia in ambito medico sia in quello della ricerca scientifica. Molti di questi studi si sono focalizzati sulla riproduzione artificiale di cellule e tessuti. Un nuovo traguardo è stato raggiunto dai ricercatori del Tokyo Institute of Technology, in Giappone, che nei loro laboratori hanno appena messo a punto una cellula artificiale in grado di produrre energia chimica tramite il processo della fotosintesi.
La fotosintesi è un processo tipico degli organismi vegetali, che permette loro di trasformare l’energia luminosa del Sole (o altre fonti di luce) in energia chimica necessaria alla vita. Ciò consente alla pianta (o alla singola cellula, come in questo caso) di essere completamente autosufficiente, a differenza di organismi come quelli animali che necessitano di assorbire energia dall’esterno attraverso l’alimentazione.
Questo è un risultato molto importante dal punto di vista scientifico, poiché permette di studiare in maniera più approfondita il fenomeno della fotosintesi; inoltre, rappresenta un primo step per lo sviluppo di interi tessuti e organi artificiali.
In aggiunta a ciò, va osservato che questa cellula artificiale sarà anche un buon mezzo per comprendere come gli organismi primordiali effettuassero la fotosintesi, poiché l’unità appena realizzata si trova a uno stadio primitivo, molto simile a quello dei microrganismi esistenti miliardi di anni fa, quando è comparsa la vita sul nostro pianeta.
Post comments (0)