fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

In cucina con YCB: crespelle!

today19 Maggio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ma che bontà” – Mina

Oggi cercheremo di preparare una sfiziosità che non delude mai.

Che sia dolce o salata, gustarla è sempre una gioia per il palato; sto parlando delle deliziose crêpes, anche chiamate crespelle.

Il nome crêpes deriva dal latino “crispus” cioè “arricciato” poiché la pietanza si presenta come una frittatina sottile e soffice dalla forma rotonda, che viene riempita a piacimento e poi arrotolata o impacchettata su sé stessa.

IL COMINCIO

Questa gustose, semplici e sottili cialde a base di uova, latte, farina e zucchero, trovano la loro origine in…Italia!.

Le prime crêpes vennero cucinate a Roma quando, nel V secolo, durante la festa della Candelora, il Papa Gelasio ordinò ai propri cuochi di preparare un cibo semplice ma molto nutriente, per sfamare i pellegrini francesi, arrivati nella città eterna.

I cuochi optarono per delle frittatine a base di farina, uova ed acqua, ideali per rifocillare i pellegrini stremati dal viaggio.

Furono talmente azzeccate,che, ritornando in patria,i pellegrini si portarono la ricetta.

Qui in Francia, Henry Charpentier, giovane apprendista dello chef Auguste Escoffier del Café de Paris di Montecarlo, inventò la Suzette, una crêpesimpreziosita da una golosa salsa all’arancia e dal Grand Marniernon avete idea di quanto sia buona…-.

Ma, se anche voi siete un po’ imbranati in cucina – dopotutto non siamo tutti chef professionisti –  ecco a voi una ricetta facile facile con cui non rischierete di fare danni.

Cucina

Ai fornelli!

Per realizzare 12 deliziose crêpes avremmo bisogno di:

  • 3 uova intere
  • 9 cucchiai di farina 00’
  • 350 ml di latte
  • sale o zucchero
  • burro

Iniziamo la preparazione mescolando con una frusta le uova con la farina.

Non preoccupatevi se è ancora grumoso, fate amalgamare bene l’uovo.

Aggiungere sale o zucchero, a voi la scelta. Le crêpes sono sempre deliziose, che siano dolci o salate!

Quando l’impasto diventa liscio, versiamo piano piano il latte, continuando a mescolare. Amalgamiamo per bene fino a quando non otteniamo una pastella senza grumi.

E’ ora di far riposare l’impasto almeno 30 minuti in frigorifero, oppure un paio d’ore a temperatura ambiente. Non tralasciate questo passaggio. 

Trascorso questo tempo, il composto è pronto per la cottura.

Prendiamo una padella e lasciamola scaldare a fuoco alto.

Dopodiché strofiniamo sul piano caldo della padella il burro, rendendo così semplice la cottura dell’impasto, senza che si attacchi al ferro.

Abbassata la fiamma, con l’aiuto di un mestolo, prendiamo un po’ di pastella e versiamola al centro della padella.

Adesso arriva la parte difficile…con un movimento circolare di polso, andiamo a stendere l’impasto su tutta la superficie della padella.

Lasciamo cuocere per un pio di minuti per lato ed il gioco è fatto!

Le crêpes sono pronte per essere farcite con creme, frutta e marmellate – anche se la Nutella è pur sempre la Nutella-.

Et voilà!

Cucina

Ottime per una colazione nutriente, o semplicemente per una merenda sfiziosa!

Scritto da: Zahra: 4F

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%