fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

In arrivo l’asteroide 1998 HL1

today25 Ottobre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Rocket Man – Elton John”

Programmi per il venerdì sera? No? Benissimo, ci pensa lo spazio a fornirvene uno! E certamente vi lascerà con il naso in su, la bocca aperta e un gran senso di vertigine dovuto alla consapevolezza della nostra insignificanza rispetto alle meraviglie del cosmo: approssimativamente alle 19:21 di stasera, infatti, un asteroide denominato 1998 HL1 costeggerà la Terra ad una distanza tale da rendersi visibile anche a chi possiede un piccolo telescopio in casa.

Conosciamo meglio questo solcatore dello spazio: con il suo diametro compreso tra i 440 e i 990 metri, 1998 HL1 si è guadagnato un posto nella classifica dei corpi “potenzialmente pericolosi”, la quale comprende gli asteroidi aventi un diametro di almeno 100 metri e che passano entro la distanza di 7,5 milioni di chilometri dalla Terra.
Ma niente paura: con questo non si intende dire che 1998 HL1 precipiterà sul nostro pianeta! Tutto quel che farà sarà passare per un rapido saluto rendendosi visibile per pochi minuti favorito dalla sua distanza relativamente ravvicinata, che toccherà i 6,2 milioni di chilometri, vale a dire circa 16 volte quella che intercorre tra la Terra e la Luna.

Con queste parole il responsabile del Virtual Telescope, Gianluca Masi, chiarisce le modalità di arrivo di questo asteroide “degno di nota”:

Il suo passaggio è previsto a una distanza ravvicinata, ma di tutta sicurezza. Grazie alle dimensioni dell’asteroide, di tutto rispetto, e alla distanza dalla Terra relativamente modesta che raggiungerà nei prossimi giorni, sarà possibile osservarlo anche con piccoli telescopi amatoriali, con un diametro di 200 millimetri o superiore, apprezzandone il movimento tra le stelle.

Gianluca Masi

Ora che sappiamo il quando e il come, non ci resta altro che chiarire il dove: tirate fuori dall’armadio il vostro vecchio telescopio, assemblatelo, e puntatelo tra le stelle della costellazione del Triangolo, dove il nostro asteroide sfreccerà prima di raggiungere quella dell’Ariete!

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

L’andatura anti invecchiamento del cervello

Durante la lettura si consiglia l’ascolto di: “Runnin (Lose it all) - Naughty Boy ft. Beyoncé, Arrow Benjamin” Volete scoprire l’antidoto per combattere la vecchiaia?  Camminare fa bene alla salute, ma ancor di più per chi ha un’andatura veloce! Si dice infatti che questo tipo di abitudine aiuti il cervello a non invecchiare. Per dimostrare tale tesi, i ricercatori della Duke University King’s College di Londra hanno compiuto degli studi, […]

today25 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%