fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

L’andatura anti invecchiamento del cervello

today25 Ottobre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto di: “Runnin (Lose it all) – Naughty Boy ft. Beyoncé, Arrow Benjamin

Volete scoprire l’antidoto per combattere la vecchiaia? 

Camminare fa bene alla salute, ma ancor di più per chi ha un’andatura veloce! Si dice infatti che questo tipo di abitudine aiuti il cervello a non invecchiare. Per dimostrare tale tesi, i ricercatori della Duke University King’s College di Londra hanno compiuto degli studi, analizzando i dati di 904 uomini e donne nati in Nuova Zelanda tra il 1972 e il 1973. 

Le ricerche si sono focalizzate sull’intero arco di vita degli individui, a partire dall’infanzia fino ad oggi. Dagli studi è emerso che coloro che presentano un’andatura più lenta sono i medesimi che mostrano segni di invecchiamento, non solo a livello fisico ma anche immunitario. La lentezza è dunque un segnale problematico precoce: di fatti, grazie a test cognitivi, già all’età di 3 anni si può stabilire se l’individuo tenderà a camminare velocemente o no. Inoltre gli studiosi affermano che i più lenti nella fase infantile sono fisicamente più maturi.

Che dire, la nostra società invece di progredire sembrerebbe in fase di regressione, quale sarà il destino dell’uomo?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Scuola

Gli Orizzonti che ci vorrebbero

Un passo avanti per il nostro futuro Durante la lettura si consiglia l'ascolto di "Nobody - Wake Up and Smell the Millennium" "La conoscenza è potere". E alla base della conoscenza c'è la comunicazione. È questo che implica direttamente l'ormai delineato progetto a nome MIUR per una tempestiva e cruciale accelerazione del processo di digitalizzazione scolastica (già messo in moto negli anni scorsi sotto forma di registri elettronici e utilizzo […]

today25 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%