fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Il suono del vento e del mare

today8 Settembre 2021

share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”The Sound of Silence” – Disturbed

Vi siete mai fermati un attimo in mezzo alla natura, ad ascoltare il suono del vento tra le fronde degli alberi?

Certo, per chi vive in città è un po’ complesso ascoltare questa sinfonia naturale, ma ci si può provare.

Visto che la città è così caotica, in alcune di esse ci sono posti che suonano grazie ad alcuni fenomeni.

Siete curiosi?

Funnel Wall

A Neustadt, il quartiere universitario di Dresda, c’è una non semplice casa blu. Gli inquilini di questo posto, Annette Paul (scultrice), Cristopher Rossner e Andre Tempel (designer), hanno modificato la facciata con un complesso gioco di tubi, tettoie ed imbuti. Rendendo una semplice abitazione parte di un progetto più grande: progetto artistico Countryard of Elements.

Il loro vero obbiettivo?

Far diventare la casa uno strumento e la pioggia un musicista!

Morske Orgulje

Ci spostiamo in Croazia ad ammirare il mare.

La banchina del porto di Zara ha delle gradinate a dir poco singolari: sono un organo suonato dall’oceano.

Progettate da Nikola Bašić, contengono 35 canne d’organo di varia grandezza, che suonano con il mare, per cui la melodia è imprevedibile e la sua intensità cambia a seconda del vento e delle onde. E, come c’è da spettarsi, sono diventate uno dei simboli della città.

Singing Ringing Tree

Sempre grazie al vento suona la scultura d’acciaio a forma di albero.

Dove mai potremmo essere se non nella ventosa Inghilterra?

Nel Lancashire, per la precisione a Burnley, c’è una struttura alta tre metri, composta da tubi, visibili e non, che con il vento creano un suono che qualcuno potrebbe definire inquietante.

È stata progettata da  Mike Tonkin e Anna Liu di Tonkin Liu, e nel 2007  stata premiata con il Premio Nazionale del Royal Institute of British Architects.

Direi che è un successo.

 

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%