fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Il sistema AI che svela i fake smile

today2 Agosto 2019

Background
share close

Il sorriso è probabilmente la più comune delle espressioni del volto ed è un potente strumento per esprimere emozioni positive.

Gruppo di ricerca dell’Università di Bradford

Questo è ciò che sostengono i ricercatori dell’Università di Bradford, i quali hanno messo a punto un sistema di intelligenza artificiale che riesce a svelare i cosiddetti fake smile. Con questa espressione si vanno a indicare i sorrisi falsi, che vengono impiegati da ognuno di noi quando facciamo una foto oppure un selfie.

A capo della ricerca vi è il professore Ugail, il quale sostiene che il vero sorriso risieda negli occhi. Tale affermazione è in parte esatta, in quanto per fare un vero sorriso vengono impiegati due muscoli: quello zigomatico maggiore e quello orbicolare dell’occhio. Se viene impiegato un sorriso da posa vengono usati solo i muscoli della bocca, mentre quelli degli occhi vengono attivati in maniera ridotta e sono quasi invisibili ad occhio nudo.

Per comprendere se il sorriso sia autentico o meno gli studiosi hanno utilizzato due tipi di dati: il primo si chiama MUG e contiene video di persone che sorridono in maniera spontanea, l’altro invece è conosciuto come CK+ e racchiude i filmati di individui intenti a sorridere in posa.

Il software dei ricercatori ha eseguito uno screening del volto del soggetto interessato utilizzando come sostegno i video di cui abbiamo parlato in precedenza. In questo modo sono stati identificati bocca, guance e occhi. Successivamente è stato calcolato il movimento del viso e comparato con i video. In caso di sorriso spontaneo, i muscoli degli occhi si muovevano del 10% in più rispetto ai sorrisi finti.

E voi utilizzereste questo tipo di intelligenza artificiale?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

48 anni fa si teneva il Concert for Bangladesh

Il 1 agosto 1971 si teneva al Madison Square garden di New York il primo concerto benefico della storia. Il promotore George Harrison realizzò l'evento per porre l'accento sugli accadimenti che minavano la vita del paese del suo maestro di sitar e cultura indiana, Ravi Shankar. La guerra civile in Pakistan, che vedeva contrapporsi parte orientale e occidentale, aveva provocato l'esodo di dieci milioni di persone in India. Le Vittime […]

today1 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%