fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Il significato dell’acronimo

today19 Luglio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Born This Way – Lady Gaga”

La comunità arcobaleno è molto varia e colorata e se ne sta parlando molto in questo periodo….

Ma cosa vuol dire LGBT+?

Il termine è nato negli anni ’80, anche se solo negli anni ’90 si è iniziato ad usare frequentemente, negli USA per identificare le persone gay e bisessuali, per ciò inizialmente l’acronimo era LGB poi con il tempo ha iniziato ad espandersi fino a diventare LGBTQIAP, anche se non è comunque completo, ma comunemente si usano le prime quattro lettere.

Le prime quattro lettere, ovvero LGBT, indicano lesbiche e gay, bisessuali e transessuali. Una persona bisessuale è una persona che non ha preferenze sul genere del proprio partner, ma che avverte comunque le differenze tra i vari generi, mentre una persona transessuale è una persona che non si identifica con il proprio genere biologico, ma con un altro.

La lettera Q dell’acronimo è misteriosa e si è aggiunta nel 1996, poiché esistono due interpretazioni: queer o questioning. Il termine queer era usato originariamente come dispregiativo , difatti in inglese significa strano, ma adesso una persona queer è qualcuno che che si identifica con un termine, ma non nel modo tradizionale. Con il termine questioning invece si indica chi non sa ancora qual è la giusta definizione per se stesso.

Intersessuali, è per questa parola che sta la I. Questo il termine che si usa per definire le persone con caratteristiche non prettamente maschili o femminili ed è usato come termine ombrello.

I termini ombrello sono termini che ne raggruppano altri, più specifici, e vengono spesso usati per generalizzare.

La A, come la Q ha due possibili interpretazioni: Asessuali, ovvero le persone che non provano attrazione per nessuna persona o per nessun genere; oppure Alleati, ovvero le persone esterne alla comunity che la sostengono e la difendono.

La P sta invece per Pansessuali, le persone agli antipodi degli asessuali: sono le persone che non vedono le differenze tra i generi e che posso innamorarsi di chiunque senza distinzioni di alcun tipo.

Voi lo sapevate?

LGBT+ nasce negli anni ’80 negli USA. LGBTQIAP è l’acronimo quasi completo: più si ampia più cresce la confusione. In ordine i termini che formano l’acronimo sono: lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer o questioning, intersessuali, coloro che non hanno caratteristiche maschili o femminili specifiche, asessuali, chi non prova attrazione per nessuno, e pansessuali, coloro che possono provare attrazione indipendentemente dal genere.

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Cinema e TV

Parasite

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:  “The belt of faith” di Jung Jaeil Parasite, diretto dal regista coreano Bong Joo-ho, è un film del 2019 vincitore della Palma d’Oro alla 72a edizione del Festival di Cannes e di quattro Premi Oscar, tra cui miglior film. Una pellicola capace di unire ironia e drammaticità nello stesso tempo. La fotografia, raffinatamente algida, cattura lo sguardo dello spettatore fin dalle prime inquadrature e lo […]

today19 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%