fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Il segreto dell’efficienza dei nostri dendriti

today22 Marzo 2019

Background
share close

Qual è la strada migliore per andare da un punto A a un punto B? La più corta e veloce, chiaro… ma ne siamo proprio sicuri?

La nostra corteccia cerebrale è la più spessa esistente: costituisce il 75% del volume del cervello umano, mentre quella di un roditore rappresenta solo il 30% del totale. A contribuire a tale differenza, la maggiore lunghezza dei nostri dendriti, ovvero quelle ramificazioni responsabili del passaggio del segnale elettrico da un neurone all’altro.

Grazie ad una procedura degna di nota, consistente in un prelievo di tessuto cerebrale da sessione neurochirurgica su paziente epilettico e immersione in un simil-liquor cerebrospinale per mantenerlo vivo, dei ricercatori del MIT sono riusciti a registrare l’attivitá elettrica di singoli neuroni corticali.
Tale attività risulta indebolirsi piú velocemente rispetto ad altre specie proprio perché deve percorrere distanze maggiori in tempi piú lunghi.

Questo apparente svantaggio permette però qualcosa di unico: una maggior distribuzione elettrica, che fa sì che le diverse unità dendritiche siano più indipendenti e riescano così a processare una maggiore quantità di informazioni.

I neuroni hanno sempre qualcosa da insegnarci: prendere il percorso più lungo non è sempre un male, anzi. Nella complessa neurofisiologia dei dendriti, la strada più lunga ci permette di organizzarci e analizzare le cose in modo diverso, probabilmente il più performante tra tutte le specie viventi.

Di Andrea Valitutti

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

sequel de Il diavolo veste Prada

Cinema e TV

II mondo della moda torna al botteghino: in arrivo il sequel de “Il diavolo veste Prada”

Era il 2006 quando il film divenuto un must dell'argomento glamour e moda "Il diavolo veste Prada" incassava oltre 300 milioni di dollari solamente negli Stati Uniti d'America. Oggi, a ben 13 anni dall'uscita ufficiale, la pellicola si prepara a lanciare un nuovo, frizzante capitolo. Tuttavia, soprattutto per gli affezionati al rapporto affiatato che si era creato tra Miranda, perfida ed esigente titolare della rivista di moda Runway, e Andy, […]

today22 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%