fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Il Sagittario, centauro cacciatore

today23 Novembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:”Neutron Star Collision” – Muse

Sagittario
La costellazione

Dopo lo Scorpione siamo nel mese del Sagittario, sempre con la S, una delle più grandi costellazioni dello zodiaco, tanto da comprendere gran parte della Via Lattea.

Le stelle

La sua stella più luminosa é Epsilon Sg., detta anche Kaus Australis, la parte meridionali dell’arco, una gigante blu.

Sagittario
Nebulosa Trifida

Visto che è una delle costellazioni più grandi, al suo interno vi sono molte nebulose, tra cui la Nebulosa Laguna, la Nebulosa Omega ( o Nebulosa del Cigno) e la Nebulosa Trifida.

Contiene, inoltre, una delle stelle più luminose conosciute: la Stella Pistola; un’ipergigante blu che se non fosse per la nebulosa che la circonda sarebbe visibile ad occhio nudo. La sua luminosità è circa 1.7 milioni di volte quella del nostro Sole.

I miti

Per i sumeri, il sagittario era solo l’arco e rappresentava Nergal, il dio della guerra e a volte delle piaghe e della distruzione. Hammurabi lo definiva come “Colui che non ha nemico in grado di sconfiggerlo”.

Gli assiri, invece, vi videro Assur, il Padre supremo degli Dei, dio del cielo e della terra. Veniva rappresentato come un uomo barbuto, e sul punto di scoccare una freccia oppure con una sfera in mano che rappresentava il Sole, nel disco celeste.

Sagittario
dio Assur

Per i greci la faccenda è un po’ complessa: molti credono erroneamente, come gli antichi romani, che il sagittario rappresenti Chirone, il mitico centauro allenatore di eroi, ma a lui era attribuita, appunto, la costellazione del Centauro.

Sagittario
Nebulosa Omega

Gli antichi greci attribuivano al Sagittario la figura di Croto, satiro figlio del dio Pan e di Eufeme, la levatrice delle Muse, le nove dee delle arti. Crebbe con le Muse, che ammirava e inventò l’applauso, per celebrare la loro bravura. La costellazione è il loro dono per ringraziarlo, rappresenta un cacciatore per rimandare alla sua altra invenzione: l’arco.

Questa costellazione ebbe anche un grande impatto nella cultura pop, un esempio di ciò è il manga e anime Saint Seiya, o Cavalieri dello Zodiaco, dove Sagitter è l’armatura che più volte ha portato alla vittoria del bene e della giustizia.

Siete nati sotto il segno del Sagittario?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%