fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Il rock tra i banchi di scuola: School of Rock

today13 Luglio 2019

Background
share close

Durante la Giornata Mondiale del Rock ricordiamo il film che ha unito il rock e la scuola

School of Rock è un film del 2003 diretto da Richard Linklater. Si tratta di una commedia musicale sceneggiata da Mike White appositamente per Jack Black, che ne è il protagonista. La trama racconta di Dewey Finn, un fallito squattrinato che nella vita ha coltivato esclusivamente la sua passione sfegatata per il rock. Dopo essere stato cacciato dalla band a causa del suo esibizionismo, con uno stratagemma riesce a fingersi il coinquilino Ned ed accetta un incarico come supplente nella prestigiosa scuola elementare Horace Green.

Qui i ragazzi si scontrano con un “docente” con i postumi della sbornia, senza voglia di fare nulla e che non ha la minima intenzione di insegnare loro alcuna cosa. Questo almeno fino a quando non nota le abilità musicali degli studenti, che decide di sfruttare per mettere su una rock band da far partecipare ad una battaglia fino all’ultima nota.

In questo momento si assiste ad un capovolgimento nella storia: Dewey, da fannullone che aspetta solo lo stipendio, diventa un docente spigliato ed appassionato, che trasmette con amore ai suoi ragazzi i “valori” del rock: la lotta contro il potere, la grinta e la forza del suono, e la sublimazione delle emozioni nei testi delle canzoni.

Il film è un classico per chi ama le commedie musicali, in particolare per il modo in cui riesce a coniugare due temi apparentemente lontani: il rock dei palcoscenici e le rigide regole di una scuola elementare privata.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Cultura

34 anni fa il Live Aid: gli anni ’80 del rock

Gli anni ‘60 hanno Woodstock, gli anni ‘80 hanno il Live Aid, memorabile concerto di beneficienza organizzato per combattere la fame in Etiopia. La portata dell'evento è su scala mondiale (oltre al Wembley Stadium di Londra, il Live Aid 1985, con 72mila persone presenti, si è svolto anche al John F. Kennedy Stadium di Filadelfia, con 90mila persone, a Sydney e a Mosca) e a coronare la riuscita del progetto […]

today12 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%