fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Il robot-granchio che pulisce i nostri mari

today10 Giugno 2019

Background
share close

In occasione della Giornata mondiale degli Oceani vi portiamo a scoprire un’invenzione tutta italiana che promette di ripulire il mare dai rifiuti in plastica

Silver 2

Presentato proprio in occasione di questo evento annuale, che cade il giorno 8 Giugno, il robot-granchio “Silver 2” è stato realizzato dall’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Per la progettazione i ricercatori si sono ispirati a dei granchi che vivevano su una scogliera in prossimità del loro laboratorio, sullo Scoglio della Regina, dotando il proprio robot di sei zampe articolate e molleggiate, da cui deriva il nome robot-granchio.
Come spiega Marcello Calisti, ricercatore dell’Istituto di Biorobotica e responsabile del progetto:

L’idea per questo robot subacqueo è nata un paio di anni fa. Volevamo dare risposta a un’esigenza molto forte della robotica marina, cioè quella di creare un robot capace di interagire con il fondale senza procurare danni a sé e all’ambiente.

Marcello Calisti

Grazie alla sua struttura il robot campionerà i fondali alla ricerca di microplastiche, in attesa di dotarsi di un “braccio” che presto gli permetterà di raccogliere rifiuti come sacchetti e bottiglie.

Il progetto Silver

Patrocinato tramite la collaborazione con la National Geographic Society, nacque come primo prototipo “Silver” (Seabed-Interaction Legged Vehicle for Exploration and Research), che venne successivamente sviluppato in una seconda versione più evoluta grazie al progetto Blue Resolution sostenuto dall’azienda Arbi Dario Spa.

Silver-2 pesa 20 chili, può scendere fino a 200 metri di profondità ed è dotato di sei zampe articolate e molleggiate che gli permettono di saltellare sul terreno senza danneggiarlo e di aggirare gli ostacoli. Esso è in grado di camminare e di correre, sempre guidato a distanza grazie a una boa superficiale che riceve i dati e li trasmette wireless al computer dell’operatore. Oltre ad avere due telecamere ad alta definizione come occhi, Silver 2 può alloggiare nella pancia vari strumenti, come i carotatori che domani useremo per raccogliere campioni del fondale da analizzare in cerca delle microplastiche.

Marcello Calisti

Written by: Edoardo Perrone

Previous post

News

Al via un mondiale rivoluzionario

Ha appena avuto inizio la Coppa del Mondo femminile di calcio Culturalmente il calcio si è sempre affermato come uno sport "per maschi", in particolare nel nostro Paese, dove praticamente ogni bambino ha preso a calci una palla appena ha avuto la forza per reggersi in piedi. Da questo paradigma sono rimaste escluse per tanto tempo le ragazze, ma finalmente pare che qualcosa si stia muovendo in questo senso. Stiamo […]

today8 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%