fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Il Rap italiano: nuove chicche di alto livello!

today13 Aprile 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Atm” – Clementino 

Il rap italiano sta sfornando una hit dopo l’altra, da Ghali a Clementino fino a Willie Peyote. Ve li racconto e ve li faccio ascoltare!

Vecchie e nuove leve del Rap italiano stanno “sfornando” un singolo dopo l’altro e si preparano a spopolare nella stagione estiva a suon di testi davvero niente male e melodie che “acchiappano” immediatamente e si lasciano canticchiare fin dal primo ascolto.

Clementino – “ATM”

Clementino è uno di quei personaggi che difficilmente deludono e infatti si conferma, con questo nuovo brano, il solito ironico e brillante autore ed interprete. E quindi irretisce subito e si lascia ascoltare con piacere. Atm è il titolo ed è un incastro di citazioni e giochi di parole pienamente condivisibili che ti arrivano subito addosso senza, però, il rischio di sembrare banali. Buon ascolto!

Ghali – “Walo”

Ghali non si smentisce e ripropone chiaramente le sue origini tunisine nel mood musicale del suo nuovo brano. Un sound fatto di sonorità orientali e di incastri di parole in italiano ed inglese che riesce benissimo. Parole provocatorie, spregiudicate, concettuali che non si adattano alle facili leggi del mercato musicale, ma che, anzi, vanno oltre. Coraggiosamente usando il proprio indiscusso talento e coraggiosamente parlando di qualcosa di scomodo. Ascoltiamolo insieme!

 

Willie Peyote feat. Michela Giraud – “Fare schifo”

Non un semplice brano musicale per Willie Peyote che, senza alcuna presunzione, si fa capofila di un intero nucleo di gente che ci assomiglia molto, alle prese con la quotidiana normalità. I liberi pensatori, un po’ pigri e un po’ nostalgici. Quelli che non vivono di apparenze da inseguire o di follower da rimpolpare ad ogni fotografia pubblicata. E nel testo, accompagnato da una brillante Michela Giraud, rivendica proprio il diritto di “fare schifo”. Non nell’accezione negativa del termine, ma nel bisogno sacrosanto di sentirsi serenamente “normali” e senza affanno. Una roba da rivoluzionari insomma. Vale la pena davvero ascoltarlo insieme!

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Cultura

Persone che fanno parlare – i Deonomastici

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Parole in circolo" - Marco Mengoni Molti sono rimasti nella Storia come grandi eroi. Statisti, artisti, dedicando la vita e tutti i loro sforzi a lasciare un segno. Ma c’è anche chi ci è riuscito per vie traverse: come al solito parliamo di parole. Ma di quelle che vengono dal nome o cognome di una persona, i deonomastici! Certo, la deonomastica riguarda tutti i […]

today13 Aprile 2022

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%