fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Il rap di Meryl Streep

today11 Dicembre 2020

Background
share close

In arrivo oggi, 11 dicembre su Netlfix il film The Prom, liberamente riadattato dall’omonimo musical di Broadway. Protagonista la divina Meryl Streep.

A quasi 20 anni da Mamma mia! Meryl Streep torna al musical. Proprio oggi potremo vederla su Netflix in The Prom, il film di Ryan Murphy tratto dal musical di Broadway in giro dal 2018 con musiche di Matthew Sklar e Chad Beguelin, i pluripremiati Tony Award di Elf e The Wedding Singer, dal libro omonimo di Bob Martin.

La pellicola è stata confezionata in pieno lockdown e già si vocifera che la splendida interpretazione della Streep la condurrà dritta dritta all’ennesima nomination all’Oscar. Proprio lei che di Oscar ne ha già meritatamente vinti tre.

Ma, con qualche piccola anticipazione, possiamo già immergerci del mood del film. Ci catapultato in un’atmosfera d’altri tempi che sviluppa però un tema quanto mai attuale: l’emancipazione e l’accettazione dell’omosessualità e più in generale della tolleranza.

Meryl Streep si cala nel ruolo della divina decaduta di Broadway, una drama queen molto incentrata su sé stessa, forte della sua fama e piena di personalissime consapevolezze. Una donna carismatica ed energica, sicura di sé, ma al contempo poco empatica. Poco dissimile dalla cinica Miranda Priestley de Il Diavolo veste Prada.

Ma, stavolta, non la vedremo coinvolta soltanto dalle classiche coreografie da musical. La vera novità della pellicola suonerà a ritmo di rap e proprio Meryl ne sarà protagonista.

La trama del film

Ecco la trama del film: il liceo sta per finire. Emma e Alyssa vogliono solo una cosa: andare al ballo di fine anno e andarci insieme. Un desiderio quasi impossibile perché il prom, il ballo studentesco, è in una località sperduta dell’Indiana. Ma la questione più delicata è che, andarci in coppia, vorrebbe dire dichiarare a tutti la propria omosessualità.

Emma, interpretata da Jo Ellen Pellman, è stata cacciata dai genitori dopo il suo coming out. E l’afroamericana Alyssa, sul set Ariana DeBose, che ancora non si è dichiarata, è sotto il giogo della madre che ha grandi aspettative sociali per lei che la incatenano.

Emma allora prende tempo, ma non si scoraggia. Compra due biglietti per il ballo, per sé e per una ragazza misteriosa. Ma questa mossa crea ancor più agitazione in Alyssa e si scatena un vero e proprio caos. Non mancheranno a creare ancora più complicazioni, i pettegolezzi, gli atti di bullismo e soprattutto i genitori indignati. Così prende corpo il momento topico del film e il prom rischia di saltare.

Ma la notizia di questa anonima ragazza dell’Indiana così decisa a far valere le sue ragioni arriva alle orecchie di un cast di stelle di Broadway. Il loro ultimo musical Eleanor, su Eleanor Roosewelt, è andato in scena una sola sera poiché massacrato da critiche negative.

E qui incontriamo finalmente le stelle dello spettacolo. Sono Dee Dee Allen -Meryl Streep- e Barry Glickman -James Corden-, cui si unisce la corista Angie -Nicole Kidman-. Alla compagnia viene in mente l’idea è di accorrere, da veri opportunisti, in aiuto di Emma. Facendosi promotori di una “rivalsa sociale” sperano di riconquistare notorietà e apprezzamenti.

“E’ un film incentrato sulla speranza. Non sarà pieno di moralismi. L’idea è che possa far sentire parte della comunità anche i ragazzini che si sentono soli o rifiutati. I giovani in paesi come la Russia o l’Ucraina, in cui si può essere uccisi perché si è gay, potranno guardare The Prom e trovarvi la speranza”, ha detto Ryan Murphy a Variety.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Cultura

ContemporaneA- Parole e storie di donne

Incontro, Consiglio, Donna, Autrice, Festival: il nastro di velluto rosso che avvolge dicembre ci conduce a ContemporaneA- Parole e storie di donne. Venerdì 11 dicembre, dalle 17 alle 21 e 30 i canali Facebook e YouTube di ContemporaneA saranno dedicati all’incontro e al dialogo con scrittrici note ed esordienti.

today11 Dicembre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%