Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Tears – Clean Bandit feat Louisa Johnson”
Piangere è una reazione fisiologica, spesso attribuita a circostanze dolenti. Ma non sempre il pianto è indice di dolore e tristezza, anzi si tratta di un’ottima valvola di sfogo, che serve ad eliminare ogni tipo di turbamento, tossine e ormoni dello stress.
I ricercatori dell’Università di Harvard, dopo aver analizzato diversi studi, sono giunti alla conclusione che gli individui che reprimono le emozioni sono maggiormente esposti alle malattie. Secondo la medicina orientale, gli occhi sono il punto focale di disintossicazione. Grazie all’azione delle lacrime, questi organi della vista sono benefici per la mente e anche per il corpo. Oggigiorno in occidente, come in oriente, si ritiene che le lacrime siano un vero toccasana. Dopo un attento studio il dottor William H. Frey, ha scoperto che le lacrime emotive, diversamente da quelle riflesse dovute ad esempio ad irritazioni, sono composte da sostanze tossiche e ormoni dello stress. Altri studi sostengono che il pianto incentivi la produzione di endorfine, la cui azione analgesica favorisce il corpo e gli ormoni del benessere.
Curioso è il risultato di una ricerca effettuata dal St Paul – Ramsey Medical Center, secondo cui attraverso il pianto vengono espulsi gli ormoni prodotti dal corpo. Dunque piangere fa sì che l’individuo si liberi dallo stress, favorendo la perdita di peso. Contrariamente, coloro che trattengono le lacrime sono soggetti all’aumento di cortisolo, che incrementa la probabilità di accumulare i carboidrati sotto forma di grassi.
Pronti a dare libero
sfogo ad un pianto liberatorio?
Post comments (0)