Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”Car Radio” – Twenty One Pilots
Il Padrino torna al cinema e si rifà il look. Il capolavoro di Francis Ford Coppola festeggia 50 anni e torna al cinema completamente restaurato dal 22 al 24 marzo.
Per chi vivesse ancora sotto una pietra, il Padrino adatta il romanzo di Mario Puzo che racconta l’ascesa e la caduta della famiglia Corleone. La trilogia è considerata una delle più grandi della storia del cinema, e spesso la si prende ad esempio quando si studia il linguaggio cinematografico.
L’American Zoetrope, team dietro al restauro, ha speso ore per curare ogni fotogramma e restituire l’aspetto originale del film.
Non molti sanno che, proprio come le opere d’arte, anche le pellicole dei film si deteriorano. Prima il lavoro si faceva a mano, rimuovendo muffe o componenti usurate. Ora con la digitalizzazione il lavoro è più semplice, ma non meno dispendioso. Macchie di pellicola, strappi, danni ai negativi: ore e ore al computer che farebbero andare chiunque di matto. Anche se ogni passaggio è curato dall’autore in persona, come in questo caso.
Torna al cinema anche Drive My Car, film di Ryūsuke Hamaguchi che ha vinto il Golden Globe come miglior film straniero. Favorito per l’Oscar, si tratta dell’adattamento dell’omonimo racconto di Haruki Murakami. Narra la storia di Yusuke, un uomo allo sbando dopo la morte della moglie. Attore e regista di teatro, gli verrà chiesto di mettere in scena uno spettacolo, ma nel frattempo farà un incontro che gli cambierà la vita.
Bisogna ingoiare la pillola amara e ammettere la sconfitta, perché Drive My Car è un gioiellino. Un’auto vecchia, squadrata, brutta, diventa il fulcro delle confessioni dei protagonisti. Un lettino terapeutico demodé che li aiuta a superare il lutto. La guarigione emotiva richiede tempo, un tempo che spesso non coincide con la frenesia del mondo moderno.
Ecco che un oggetto del passato senza USB né Mp3 diventa un rifugio sicuro dove le emozioni possono scorrere con i tempi necessari. E nel frattempo il paesaggio cresce, cambia, ma con calma.
In attesa della stagione degli Oscar, è sempre bello ricordare perché il cinema è da amare. Nel bene o nel male, le storie salvano -e distraggono- l’essere umano.
Written by: Mariahelena Rodriguez
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)