fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Il padre della genetica e il suo interesse per…i piselli!

today22 Luglio 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “La genetica di Mendel” – Lorenzo Baglioni

Quasi duecento anni fa, il 22 luglio del 1822 (anche se alcune fonti riportano il 20 luglio… evidentemente gli archivi non erano poi così precisi come lo sono ora) nasceva Gregor Johann Mendel, passato alla storia non per la sua immacolata carriera monastica, bensì per i suoi studi sui geni e l’ereditarietà.

Nel 1843 entrò come novizio nell’Abbazia di S. Tommaso a Brno (oggi località famosa per lo splendido circuito per gare motoristiche). Divenuto professore di fisica, matematica e biologia, dopo una breve permanenza a Vienna, torna al suo monastero dove si dedica ai sui studi sulla genetica.

Malgrado la vita religiosa garantisse vitto e alloggio sicuro, le eccessive tasse poste dal governo al monastero non facevano vivere nell’agiatezza i suoi abitanti; dovendo quindi investire in un esperimento scientifico, la facilità di riproduzione e l’investimento economico irrisorio fecero scegliere a Mendel tra tanti vegetali i piselli, con l’aiuto dei quali grazie a calcoli statistici e alla sua perseveranza, lavorando con decine di migliaia di piantine, poté teorizzare le sue famose leggi.

L’idea alla base delle sue ricerche era quella che le caratteristiche fisiche fossero ereditarie e che l’incrocio dei geni sia regolato da rapporti matematici ben precisi, che consentono di prevedere nell’innesto tra due piante che hanno fiori di colore diverso quale sarà la percentuale di nuove piantine di ciascun colore. Poiché addentrarci nello spiegare questo tema in modo approfondito rischierebbe di annoiarvi, vi suggeriamo l’ascolto della divertente operetta di L. Baglioni non solo come sottofondo musicale, ma anche per stimolare in modo leggero un po’ di curiosità sull’argomento.

Written by: Emiliano Del Vecchio

Previous post

Musica

“The Wall”, il concerto dopo la caduta del muro di Berlino

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Hey You (Live in Berlin)” - Roger Waters, Paul Carrack Trent’anni fa una promessa venne portata a termine. Roger Waters allestì un palco tra Potsdamer Platz e la porta di Brandeburgo per mettere in scena uno dei concerti più simbolici della storia del rock.  Un anno prima aveva dichiarato in un’intervista che avrebbe eseguito The Wall dal vivo solo dopo il crollo del muro di Berlino. […]

today21 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%