fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Il nostro controverso rapporto con il Tempo

today25 Febbraio 2019

Background
share close

Con il Tempo abbiamo un rapporto complesso: a volte vorremmo passasse velocemente, altre fermarlo, altre ancora percorrerlo all’indietro.
Ma, come disse il buon Endel Tulving, l’unica macchina del tempo al momento a nostra disposizione è la nostra Memoria.
Tempo e spazio sono vissuti come interconnessi in molte culture e società.

E se usassimo il muoverci nello spazio per viaggiare nel tempo dei nostri ricordi?
È quello che hanno fatto, in una serie di sei esperimenti, dei ricercatori inglesi. I risultati sono alquanto sorprendenti: camminare all’indietro, o anche solo immaginare di farlo dopo aver memorizzato nuove informazioni (parole, immagini, scene del crimine…), permette di ricordarle meglio.
Assumendo che i nostri ricordi siano organizzati nella parte più posteriore di una linea temporale, muoversi all’indietro ci aiuterebbe ad attraversare questa linea e riportarci al momento in cui abbiamo immagazzinato l’informazione.

Questi risultati supportano una concezione multimodale della cognizione che unisce azioni e memoria, spazio e tempo, aprendo prospettive importanti per la stimolazione dei deficit di memoria, come nel caso della Demenza.
E da qui si aprono molte domande sulla nostra mente e su quello che processa mentre pensiamo e ricordiamo.

Ad esempio, nel leggere questo articolo, a nessuno è venuto da pensare all’immagine dei gamberi che camminano all’indietro?

Di Andrea Valitutti.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

american airlines IFE

News

Webcam nascoste sui voli American Airlines e Singapore Airlines, le compagnie si scusano

Quando si viaggia il tempo sembra non passare mai, in particolare se parliamo di voli di lunga percorrenza. È fondamentale quindi avere un libro da leggere, della musica da ascoltare o un film da vedere. Molte società hanno cercato di andare incontro ai passeggeri con l'IFE (In Flight Entertainment), un sistema integrato nei sedili che permette a chi vola di godere di una vasta scelta di contenuti audiovisivi, senza che […]

today23 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%