Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Pinball Wizard – Elton John”
Speciali sono i bambini autistici così come gli uccelli sono diversi nei loro voli. Tutti, però, hanno il diritto di volare
Jesica Del Carmen Perez
Ed è così che la Disney Pixar ha deciso di mostrare la sua solidarietà per la Giornata Mondiale dell’Autismo: no, non li ha rappresentati come piccoli uccellini.
Nel corto girato, intitolato Float, non viene raccontato in maniera diretta, ma rappresentato come un bambino che, a differenza di tutti gli altri, riesce a volare, ad arrivare dove gli altri non possono, perchè vede vie ad altri nascoste. Narra anche del padre, combattuto tra l’accettare il figlio ed esporlo al mondo o nasconderlo.
Su SkyArte, invece arriva il seguito di Tommy e gli Altri, uscito nel 2017, Tommy e l’asta dei Cervelli Ribelli, parla del protagonista, nominato direttamente nel titolo, che insieme al padre Gianluca compie un viaggio per l’Italia, così da poter raccogliere gli oggetti più strani e stravaganti. Ogni oggetto ha la sua storia, la riflessione che Gianluca fa su di esso e l’inaspettato pensiero di Tommy.
Per i bambini più piccoli invece viene creato un cartone su Rai Yoyo, con protagonisti due fratelli, Lampadino e Caramella. Gli episodi sono corti e sono strutturati in maniera tale che sia facile da seguire per tutti: narratori e spiegazioni riempiono i silenzi per aiutare anche i bambini ciechi, mentre, per i bimbi sordi o ipovedenti, live-action che parlano nella lingua dei segni affiancano le animazioni.
Del resto, se per noi è difficile stare tutto questo tempo chiusi in casa, per le persone affetti da questo disturbo è ancora peggio, poichè attività sociali, come la scuola o lo sport, sono essenziali per ottenere miglioramenti e risultati. Lo ha affermato anche il Sottosegretario di Stato alla Salute, Sandra Zampa:
Vittime due volte. Accanto anche alle loro famiglie. Fare sport all’aria aperta, una passeggiata, partecipare a laboratori o alle uscite didattiche sono attività fondamentali per chi è affetto da autismo: la necessità di rispettare le misure restrittive e soprattutto il distanziamento sociale ha cancellato tutto questo e aggiunge sofferenza alla vita delle persone affette da autismo e a quella dei loro familiari. Dobbiamo far sì che questa vera e propria ‘detenzione forzata’ non assuma contorni di difficoltà estrema per le famiglie che hanno in casa persone con autismo, che già ogni giorno si trovano ad affrontare ostacoli che sembrano insormontabili. È necessario che la società sia pronta ad accogliere, a non ghettizzare, a non emarginare la diversità: abbiamo assoluto bisogno di camminare tutti insieme. Nessun vero progresso umano ha valore se non è per tutti e nessun diritto umano può essere sacrificato. È soprattutto questo quello che la Giornata mondiale ci chiede di fare: diffondere conoscenza e consapevolezza, eliminare lo stigma sociale, combattere ogni forma di discriminazione
Sandra Zampa
Sotto molti profili siamo noi autistici quelli normali e credo che il resto del mondo sia puttosto bizzarro. Specialmente quando si tratta della crisi di sostenibilità, con tutti voi che parlate del cambiamento climatico come di una minaccia esistenziale, il problema più importante di tutti, e malgrado ciò andate avanti come se niente fosse. Non riesco a capacitarmene. Perché se le emissioni devono essere fermate, allora le dobbiamo fermare.
Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Stressed Out - Twenty one pilots" Guida intergalattica per la sopravvivenza domestica VOL. XXII Le misure restrittive sono state ufficialmente prorogate fin dopo Pasqua e, con esse, lo sarà la nostra rubrica, anche se non sappiamo dirvi per quanto ancora, quindi leggete attentamente! Back to the good ol' days La musica è stata una delle fonti più proficue di consigli e svaghi […]
Post comments (0)