Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Feel This Moment – Pitbull ft. Christina Aguilera”
Si dice che ogni cosa voglia il suo tempo. Questa espressione non potrebbe essere più vera, soprattutto se ad affermarlo è la scienza! Il tempo è una parte fondamentale della nostra vita. Una ricerca scientifica, sostiene che il tempo vada a braccetto con l’età e addirittura con un determinato orario della giornata, il tutto per svolgere al meglio la nostra attività quotidiana.
L’orario giusto
Che siate scettici o meno, sappiate che è stato stabilito l’orario perfetto per nascere. Si tratta delle ore 04.36, proprio a quest’ora il cervello e i muscoli sono più distesi e producono maggior melatonina. Per la Cornell University di New York, invece le ore 08.00, sono l’orario della massima felicità. Ma attenzione a fissare un colloquio di lavoro nel pomeriggio, soprattutto tra le 16.00 e le 18.00. Il pomeriggio infatti non garantirebbe un alto livello di successo, cosa che invece avviene in mattinata.
L’età giusta
Uno dei pensatori più influenti al mondo, Daniel H. Pink, ha scritto il libro WHEN, per spiegare come e in che maniera il quando, determina i nostri risultati. Diverse ricerche hanno constatato che esiste una determinata età per vivere le varie fasi della vita. Scopriamo quali sono!
L’età giusta per imparare una seconda lingua
Solitamente si ritiene che apprendere una seconda lingua è più facile se fatto prima della pubertà, ossia verso i sette anni. Ma il team di ricerca MIT e dell’Università di Harvard, sostengono che anche verso i 18 anni è possibile imparare una nuova lingua. I risultati ottenuti dallo studio, affermano che gli individui tra i 17 e 18 anni, apprendono con facilità la seconda lingua. Contrariamente se quest’ultima viene appresa dopo tale fascia d’età, l’individuo non riuscirà a raggiungere la totale fluidità.
Per ricordare nomi e numeri
Se avete la tendenza a dimenticare nomi o parole, non è detto che si tratti di Disnomia, ovvero il disturbo della memoria. La scienza ritiene che verso i 22 anni, possa capitare ai giovani di avere degli episodi di dimenticanza. Per quanto riguarda i numeri, invece, il dibattito è ancora aperto. La nostra società, infatti è agevolata dalla tecnologia, che sostituisce le nostre capacità di allenamento a ricordare i numeri.
Pensare in modo creativo
Il picco di creatività si raggiunge verso i 25 anni, mentre la totale forma mentale può essere raggiunta addirittura a 60 anni, se si segue un’attività fisica costante. Una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology, sostiene che chi è in ottima forma fisica a 20 anni, avrà maggiori capacità mnemoniche a 60 anni.
Trovare un partner per tutta la vita
Nicholas H. Wolfinger, sociologo dell’Università di Utah, ritiene che l’età giusta per sposarsi e trovare il partner ideale, si annovera tra i 28 e i 32 anni.
Per cambiare
Secondo gli studiosi Adam Alter e Hal Hershfield, i cambiamenti più importanti della vita hanno a che fare con il numero 9. I cosiddetti “grandi cambiamenti”, avvengono all’età di 29, 39, 49 e 59 anni. Come mai? I ricercatori sostengono che alla fine di ogni decade, l’individuo debba dare un senso alla propria vita, apportando dei cambiamenti.
Post comments (0)