fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Il mistero della “mummia” di Piramide

today21 Settembre 2019

Background
share close

La soprintendenza dovrà far luce sulle ossa rinvenute nei pressi della stazione della Metro B di Roma

La Piramide Cestia, sita nei pressi della omonima stazione della metropolitana capitolina è senza ombra di dubbio un monumento affascinante e a tratti misterioso. Talmente misterioso che probabilmente i tecnici di Acea Reti che stavano effettuando degli scavi nella zona non devono essersi meravigliati troppo quando davanti ai loro occhi è apparsa una “mummia”.

È stato ritrovato uno scheletro integro, probabilmente di epoca romana, proprio davanti alla fermata della stazione della Metro B. I tecnici di Acea hanno rimbalzato la palla alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, che dovranno procedere alla stadiazione di questi resti umani.

Da una prima ricostruzione emerge che l’area della stazione coincide con quella della antica necropoli Ostiense, dove probabilmente il corpo era seppellito. La tomba potrebbe essere stata spogliata, infatti non è stato ritrovato alcun corredo funebre.

Tutto ciò purtroppo non aiuta a svelare l’arcano circa questo ritrovamento, ma forse è meglio così: bisogna che resti un po’ un mistero, quello su “La mummia di Piramide”.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Cultura

Mia Martini e Loredana Bertè: le sorelle della musica italiana

Su Mia e Loredana, nate lo stesso giorno di anni diversi, brillava la stessa stella, quella del successo. Così diverse, ma allo stesso così simili, le due sorelle sono state accomunate dal grande amore per la musica, passione che si è codificata in due stili diversi, ma paralleli, facce della stessa medaglia. Mia con la sua voce più intima e tecnica è stata in grado di attraversare e rielaborare generi […]

today20 Settembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%