Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Something in the Water – Carrie Underwood”
L’acqua ha il potere di rilassare, tonificare e ridare energia. Il metodo Kneipp è una terapia termale, ottima per la circolazione sanguigna e per combattere lo stress e i disturbi del sonno. Questa tecnica deve il suo nome al prete tedesco Sebastian Kneipp: proprio lui, infatti, nella metà del XIX secolo, studiò le proprietà terapeutiche dell’acqua. Il percorso benefico fonde in un unico pacchetto l’idroterapia con la terapia dell’alimentazione, la fitoterapia, la terapia dell’ordine e quella del movimento. L’obiettivo è rafforzare l’organismo.
Esistono diversi percorsi: il più praticato consiste nel camminare lungo sentieri di ciottoli di fiume, dove i partecipanti devono immergere i propri arti, dai piedi fino alle ginocchia, in vasche d’acqua calda e d’acqua fredda. L’esperienza completa si basa invece in una full immersion idroterapica, caratterizzata dall’alternanza di trattamenti d’acqua ad alta, media e bassa temperatura. Il tutto studiato secondo ben definiti principi curativi. A questa esperienza si affiancano trattamenti di fitoterapia, una terapia vegetale che prevede l’utilizzo di piante officinali ed erbe, oltre ad una corretta alimentazione e massaggi mirati a una buona circolazione sanguigna. Normalmente il metodo Kneipp viene messo in pratica in due vasche parallele, della profondità di circa 90 cm, riempite rispettivamente con acqua calda e fredda.
Il percorso ad acqua calda è particolarmente consigliato a coloro che soffrono di ansia, disturbi psicosomatici ed emicranie: infatti, il trattamento tende a far rilassare l’individuo, riattivando la circolazione sanguigna e incrementando le difese immunitarie. L’acqua tiepida è invece perfetta per il tono muscolare e dare sollievo a chi soffre di artrite. Infine, ma non meno importante, vi è l’acqua fredda, un vero elisir che dona energia ai soggetti che soffrono di affaticamento.
Immergersi nelle acque termali può essere un passatempo rilassante
ma anche benefico. Pronti a provare il metodo Kneipp?
Post comments (0)