fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Il Mandela Day e l’#actionagainstpoverty

today18 Luglio 2019

Background
share close

Il 18 Luglio 1918 nasceva quello che sarebbe diventato il primo Presidente sudafricano di colore, il simbolo della lotta all’Apartheid, il messaggero di un discorso improntato sulla cooperazione e sulla riscoperta dei più alti valori umani: il premio Nobel per la pace Nelson Mandela, il cui vero nome era, ironia del destino, Rolihlahla, “piantagrane”.

Sono passati esattamente 101 anni dalla sua nascita e 10 dall’istituzione del Mandela Day ad opera delle Nazioni Unite, che quest’anno propongono, congiuntamente alla Nelson Mandela Foundation, un tema di riflessione molto specifico: la povertà nel mondo e il ruolo dell’istruzione per contrastarla, il tutto compresso nell’hashtag #actionagainstpoverty e nel sottotitolo “Next Chapter”.

L’istruzione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’istruzione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra.

Nelson Mandela

Con queste parole Nelson Mandela espresse il concetto chiave ripreso oggi affinché si traduca in azione concreta, a partire dal singolo cittadino, fino ad arrivare alle istituzioni al vertice delle nazioni di tutto il mondo: saranno numerosissime le iniziative che si susseguiranno in questa giornata tutt’altro che simbolica a livello internazionale e che verranno coordinate passo dopo passo da un network in linea con i valori della Fondazione e, riflettendoci bene, con quelli insiti nell’animo umano di ognuno di noi, indipendentemente dal colore della pelle, dal credo religioso, da quello politico e dalle condizioni economiche.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

Addio ad Andrea Camilleri, maestro di parole e racconti

Oggi, 17 luglio 2019, è morto Andrea Camilleri, scrittore, regista e personaggio di fama mondiale. Si è spento all'ospedale Santo Spirito di Roma all'età di 93 anni dopo un mese di ricovero in seguito a un arresto cardiaco. Da questa mattina non si parla d'altro, non solo su giornali e televisione, ma anche sui social tra i più giovani: ciò dimostra quanto Camilleri fosse capace di avvicinare un vastissimo pubblico […]

today17 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%