fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Il lettino rotante che imita la gravità

today6 Agosto 2019

Background
share close

In assenza di gravità gli astronauti sperimentano perdita ossea, muscolare, decondizionamento cardiovascolare e molte altre ricadute negative. Tutt’oggi non c’è una vera soluzione, ma questo particolare sistema di gravità artificiale potrà aiutare molto.

Torin Clark

L’assenza di gravità è uno dei problemi principali delle missioni nello spazio e soprattutto un fenomeno che debilita gli astronauti. Per far fronte a questa problematica, un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado sta studiando un prototipo che nel prossimo futuro potrà essere utilizzato nelle basi spaziali e lunari. Di cosa si tratta?

Gli studiosi con a capo l’ingegnere aerospaziale Torin Clark hanno ideato un lettino che imita la gravità. Questo è posizionato su una centrifuga e, quando viene azionato, il lettino inizia a ruotare, prima lentamente e poi sempre più velocemente. Il meccanismo, che ruota secondo una velocità angolare, spinge i piedi del soggetto verso la base della piattaforma, quasi come fosse sottoposto al proprio peso.

Precedentemente si usava un sistema che provocava malessere: infatti, se coloro che si trovavano sulla piattaforma giravano la testa, provavano una sensazione di caduta, conosciuta come illusione incrociata. I ricercatori, tenendo conto di questo disagio, hanno trovato il modo di aggirare il problema, sottoponendo i volontari inizialmente ad una sola rotazione al minuto e in seguito aumentandola.

In tutto sono state sperimentate 10 sessioni per ciascun candidato, nelle quali si è arrivati a 17 rotazioni al minuto. In questi esperimenti gli scienziati sono riusciti ad evitare i fastidi che affliggevano le persone interessate. Adesso rimane un unico ostacolo da superare: bisogna ancora comprendere per quanto tempo sarà opportuno far utilizzare questa strumentazione agli astronauti.

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Galeb, il panfilo che diverrà un museo galleggiante

Attraccata nel porto di Rijeka si trova una nave relitto arrugginita e piena di infiltrazioni d’acqua, che una volta era il maestoso panfilo appartenuto a Tito, dal nome Galeb, o meglio Gabbiano. Il suo destino sembrava segnato, ma grazie al finanziamento di ben 5 milioni di euro da parte della città di Rijeka, Galeb risorgerà in tutto il suo splendore, divenendo un museo galleggiante e raccontando la propria storia. L’imbarcazione […]

today6 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%